Homepage > A day dedicated to art in Lugano
Iniziate la vostra giornata con la visita al MASI nella sua sede di Palazzo Reali, edificio di fondazione rinascimentale che presenta opere della Collezione permanente e mostre temporanee dedicate al contemporaneo.
Dopo una vista al MASI nella sua sede di Palazzo Reali, che presenta la Collezione permanente e mostre temporanee dedicate al contemporaneo, proseguite visitando la sede del MASI al LAC. Qui scoprirete un’intensa programmazione di mostre d’arte del XX e XXI secolo. Poco distante potrete visitare la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati.
Escursione per tutti
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Lugano Region tourist office
Piazza della Riforma
6900 Lugano
+41 58 220 65 00
info@luganoregion.com
www.luganoregion.com
Aperto tutto l'anno
Aperto il
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, aperta al pubblico nello spazio espositivo adiacente al centro culturale LAC, espone oltre duecento opere di grande rilievo artistico selezionate con modalità differenti a seconda degli allestimenti.
Gipsoteca Gianluigi Giudici, un museo promosso e realizzato dalla Fondazione Renato e Gianluigi Giudici.
La Fondazione ha finalità di carattere culturale ed educativo per l’arte.
Il MASI Lugano, nasce dall’unione del Museo Cantonale d’Arte e del Museo d’Arte. Al LAC propone linee espositive volte ad approfondire l’arte moderna e contemporanea.
Il Museo Villa Pia a Porza nasce dalla Fondazione d’Arte Erich Lindenberg, costituita nel 2008 da Mareen Koch per conservare e far conoscere il percorso artistico di Erich Lindenberg (Gronau 1938 – Berlin 2006).
Museo e casa natale con collezione di opere dello scultore Mario Bernasconi (1899 – 1963) e di sua moglie la pittrice Irma Bernasconi Pannes (1902 – 1971). La casa natale espone opere degli anni Venti con disegni, racconti, fotografie ed oggetti personali dello scultore.
Il museo conserva preziose testimonianze degli ultimi 43 anni di vita di Hermann Hesse, vissuto a Montagnola sino alla sua morte.