Homepage > Monte Lema
Sul Lema si vive la montagna nel suo intimo: si possono incontrare mandrie di mucche scozzesi, scoprire antiche miniere di ferro, gustare il latte fresco dell'alpe, attraversare gli ampi pascoli, e respirare la suggestiva atmosfera dei caratteristici villaggi del Malcantone.
L'imponente scenario spazia anche sulle alpi grigionesi e bernesi, sulle cime vallesane e si estende sulla pianure Padana fino a Milano.
Il Monte Lema costituisce un'importante oasi naturalistica da cui si diramano innumerevoli e affascinanti escursioni che seguono la cresta delle montagne e si snodano lungo i crinali attraverso uno scenario imponente.
Grazie al suo clima ed alla sua conformazione, il Monte Lema è base di partenza ideale per esaltare la magia del volo con il parapendio e vivere con il rampichino percorsi naturali e l'ebrezza delle discese in libertà.
Da Miglieglia, una moderna funivia porta in vetta in soli 10 minuti.
Il ristorante-ostello offre, con la sua magnifica terrazza, anche una cucina curata e alloggio per 60 persone.
L’osservatorio astronomico dà la possibilità di ammirare e studiare gli astri “da vicino” grazie al suo telescopio con diametro di 410 mm. Il suo software di gestione consente il puntamento automatico dei corpi celesti per rendere più facile e piacevole l’esperienza.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze.
Funivia Monte Lema SA
6986 Miglieglia
+41 91 609 11 68
info@montelema.ch
www.montelema.ch
1624
Periodo apertura
01.04 - 03.11.2019
03.04.2020 - 01.01.0001
Aperto tutti i giorni
Questa traversata prealpina è una delle più rinomate e belle escursioni delle prealpi svizzere, si trova a cavallo fra Svizzera ed Italia.
Uno dei singletrail più belli del Ticino si snoda in cresta attorno alla Val Colla sopra Lugano, attraversa i collinosi boschi del Malcantone prosegue sul maestoso Monte Tamaro. Il percorso offre ai ciclisti di ogni livello un'esperienza stimolante e un panorama grandioso!
4 TAPPE
Una tappa iniziale ideale: pendenze moderate, boschi freschi, un vecchio mulino trasformato in un grotto.
Spettacolare escursione sulla cresta tra il Monte Lema e il Monte Tamaro che offre un panorama spettacolare sul Norditalia, il Ticino e le Alpi.
Alla scoperta della parte bassa del Malcantone. Sul M.Faeta e giù verso Astano su strada sterrata immersa nel bosco. Pittoresco nucleo e omonimo laghetto meritano una sosta. Sino a P. Cremenaga tratti di strada si alternano in un paesaggio diversificato. Si raggiunge P. Tresa affiancando il fiume Tresa.
Questa escursione consente di scoprire le verdi colline e le montagne del Malcantone: un incontro con la natura che vi permetterà di osservare diversi ecosistemi e i cambiamenti che hanno subito.
Scoprite la bellezza dall'Alto Malcantone, una regione con molto verde nelle immediate vicinanze di Lugano. Vi ricorderete soprattutto degli estesi boschi di castagni.
La «Tresa Bike» vi farà scoprire la natura, la storia e la cultura del Malcantone. Il percorso si snoda attraverso un tipico territorio di natura collinare.