Homepage > Orchestra della Svizzera Italiana
Il premio discografico internazionale ICMA 2018 corona l’evoluzione artistica dell’OSI e del suo direttore principale Markus Poschner, che s’impongono sulla scena europea con interpretazioni innovative e convincenti.
Due le rassegne principali dell’Orchestra: la prima nella Sala Teatro LAC Lugano Arte e Cultura, di cui l’OSI è orchestra residente, con artisti rinomati; la seconda all’Auditorio Stelio Molo RSI di Lugano, che dà spazio creativo a personalità musicali ecclettiche con repertori particolari. Sono inoltre di rilievo le coproduzioni operistiche e di danza con le maggiori istituzioni musicali della Svizzera italiana e con partner internazionali, così come l’attività in tournée e la presenza a festival europei che negli ultimi anni si è intensificata.
Straordinario l’impegno per i giovani: oltre 11'000 bambini ogni anno seguono i concerti-spettacolo ideati per loro. Nella formazione musicale dei giovani l’OSI si qualifica con una stretta collaborazione a più livelli con la Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Open air, cine-concerti e festival estivi completano la programmazione coinvolgendo un pubblico allargato. Da quasi 20 anni l’OSI gode di un rapporto privilegiato con Martha Argerich, che ha scelto Lugano come sede del suo Progetto.
L’OSI ringrazia tutti i suoi finanziatori e sponsor, in particolare il Cantone Ticino, la Città di Lugano, l’Associazione degli Amici dell’OSI, lo sponsor principale BancaStato e il partner internazionale Helsinn. Tutti i concerti OSI vengono trasmessi in diretta radiofonica su RSI Rete Due.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Orchestra della Svizzera italiana
Via Canevascini 3
6900 Lugano
osi@osi.swiss
www.osi.swiss