Homepage > Piazza Cioccaro
L'edificio sarà poi abbattuto nel 1934, per far posto a una nuova piazza inizialmente detta "del sole", che immette alla salita Chiattone che conduce alla Cattedrale. Dopo la messa in funzione della funicolare, nel 1886, la piazza fu chiamata Piazza Funicolare.
Riacquisì l'antico toponimo di Cioccaro nel 1942. Il nome Cioccaro ha una tradizione antica, risultando attestato nei documenti già dalla fine del Duecento. Richiama il dialettale ciuchée "campanile", in riferimento, qui, al campanile di San Lorenzo, che sovrasta la zona.
Fonte cantonetto.ch/content/piazza-cioccaro
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
A occidente di Piazza Dante e Piazza Cioccaro si stende la collina di Lugano, poche decine di metri di dislivello separano il piano dalla stazione ferroviaria, dislivello che può essere agevolmente superato utilizzando la funicolare
La Chiesa di Sant’Antonio Abate si trova a Lugano in piazza Dante Alighieri.
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli è la chiesa più importante della Città e accoglie il celebre affresco rinascimentale della Passione e della Crocifissione di Cristo dell’artista italiano Bernardino Luini.
Con i suoi numerosi bistrot e ristoranti, Piazza della Riforma è oggi il salotto della città.
Via centrale della città e una delle arterie principali della vita commerciale e sociale di Lugano dove si uniscono locali storici e negozi moderni di brand internazionali.
Notevole edificio dalla facciata rinascimentale. All'interno numerosi affreschi e preziosi addobbi barocchi.
Nuovo centro culturale della Città di Lugano, LAC Lugano Arte e Cultura nasce con lo scopo di valorizzare l’offerta culturale e artistica della città e della regione. Dotato di una sala concertistica e teatrale e di un museo, è il primo della regione concepito come tale.