Homepage > Vedetta 1908
SNL introduce le tradizionali corse green a bordo della MNE “Vedetta 1908”, un viaggio nel tempo e nel paesaggio a filo d’acqua Lugano. Un appuntamento irrinunciabile per chi desidera navigare in modo ecologico e alternativo. Un viaggio dal sapore retró capace di regalare suggestioni nuove per tutti gli amanti del lago. La MNE Vedetta 1908 è una tradizionale imbarcazione del Ceresio, completamente elettrificata nel 2016, simbolo di un lungo percorso di studio e ricerca che rappresenta l’impegno di SNL per raggiungere l’obiettivo di una navigazione del lago green e sostenibile.
La MNE “Vedetta 1908”, sarà pronta a salpare ogni venerdì, sabato e domenica con tre corse giornaliere da Lugano e altrettante da Villa Heleneum. Il percorso proposto consente al viaggiatore di godere di un panorama incantevole, nel pieno relax delle onde del lago.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Società Navigazione del Lago di Lugano
Viale Castagnola 12
6900 Lugano
+41 91 222 11 13
info@lakelugano.ch
www.lakelugano.ch
Adulti CHF 5.-
Bambini (6 - 16 anni) CHF 3.-
Bambini (0 - 5 anni) Gratis
Lugano - Paradiso - San Rocco - Caprino - Grotto Pescatori - Cantine di Gandria - Gandria - Grotto Elvezia
Un piccolo gioiello fiorito situato a Castagnola, sulle rive del Lago di Lugano, sorprende con una ricca vegetazione mediterranea.
Il Lido San Domenico offre ai suoi visitatori un luogo riservato e di straordinaria bellezza naturale con un panorama mozzafiato sul lago e sulla sponda di Caprino.
Attraversa una zona dove esistono i resti di antichi oliveti e dove è stato reintrodotto recentemente l'olivo.
Percorso didattico che offre la possibilità di avvicinarsi in modo ideale alla natura e alla storia di questa particolare zona.