Homepage > Cascata di Santa Petronilla
Sotto la Cima di Biasca, più precisamente sull’Alpe di Lago, nasce il Ri della Froda, un riale che scende dalle alte cime, scorrendo attraverso un passaggio tra le rocce che l’acqua ha lentamente scavato nel corso dei secoli. Si forma così la cascata di Santa Petronilla, cascata più alte del Ticino le cui acque spumeggianti si tuffano tra le pareti rocciose sopra Biasca per poi scomparire, come per magia, dietro la stazione ferroviaria.
Oltre alla bellezza delle cascate stesse, il luogo vi permette anche di godere di incantevoli panorami. Totalmente immersi nella natura, con solo il rumore dell’acqua e il profumo delle piante a farvi compagnia, potrete ammirare dall’alto Biasca, la Val di Blenio baciata dal sole, la Valle Leventina e la Valle Riviera con la sua pittoresca vegetazione.
La cascata è raggiungibile con una passeggiata a piedi di circa trenta minuti, partendo dalla Piazza Centrale di Biasca, passando accanto alla Casa Cavalier Pellanda e salendo poi verso la Chiesa di San Pietro e Paolo, considerata uno dei più bei monumenti romanici della Svizzera. Camminando lungo il sentiero della Via Crucis con le sue 14 cappelle, all’ombra dei castagni, si giunge al ponte romanico, da cui si possono ammirare la cascata. L’attraversamento del ponte porta infine all’Oratorio di Santa Petronilla.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Organizzazione Turistica Bellinzonese e Alto Ticino
InfoPoint Biasca
Biasca
+41 91 862 33 27
biasca@bellinzonese-altoticino.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch
Parti alla scoperta dei tre castelli medievali di Bellinzona, patrimonio mondiale dell’umanità secondo l'UNESCO. Con Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro farai un tuffo nel passato, quando duchi e confederati si sfidavano indossando scintillanti armature.
Il mercato del sabato è un appuntamento irrinunciabile, una manifestazione popolare che si è ritagliata un suo spazio nelle abitudini dei ticinesi e non solo. Nel centro storico della Città variopinte bancarelle offrono ai visitatori i migliori prodotti locali.
La strada della Tremola è il più lungo monumento viario della Svizzera, una striscia chiara che si inerpica a serpentina da Airolo fino al passo del San Gottardo. La si può ammirare anche dalla mulattiera che dal passo porta nell'Alta Leventina.
Vivete la natura selvaggia e romantica della Valle di Blenio in modo speciale. Amici a quattro zampe sensibili, amichevoli e ben addestrati vi accompagneranno al loro ritmo alla volta di trekking emozionanti.