Homepage > I Castelli di Bellinzona
“L'insieme fortificato di Bellinzona è un esempio straordinario di una struttura difensiva tardo-medievale posta in un punto strategico chiave del passaggio alpino. I castelli di Bellinzona si annoverano fra le più mirabili testimonianze dell'architettura fortificata medievale dell'arco alpino.”
È con questa menzione che il 30 novembre 2000, i tre castelli di Bellinzona con le Mura di cinta e la Murata, sono entrati a far parte del prestigioso Patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro, furono realizzati per controllare il passaggio dalla valle del fiume Ticino, l’accesso ai passi alpini e i traffici commerciali da e per il S. Gottardo.
Dopo ricostruzioni, restauri e migliorie recenti, si presentano oggi nel massimo del loro splendore e costituiscono la principale attrazione turistica della città. Scopriteli e aggiungerete un tassello indispensabile nel complesso e gigantesco puzzle della storia dell’umanità!
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Organizzazione Turistica Bellinzonese e Alto Ticino
InfoPoint Bellinzona
Bellinzona
+41 91 825 21 31
bellinzona@bellinzonaevalli.ch
www.bellinzonaevalli.ch
Sopra Biasca, su un’alpe, ha origine la sorgente del «Ri della Froda», un torrente piccolo e modesto che scorre su un paesaggio pietroso formatosi nei millenni con il passaggio dell’acqua, e che poi si trasforma in una delle principali cascate del Ticino: la Cascata di Santa Petronilla.
Il mercato del sabato è un appuntamento irrinunciabile, una manifestazione popolare che si è ritagliata un suo spazio nelle abitudini dei ticinesi e non solo. Nel centro storico della Città variopinte bancarelle offrono ai visitatori i migliori prodotti locali.
La strada della Tremola è il più lungo monumento viario della Svizzera, una striscia chiara che si inerpica a serpentina da Airolo fino al passo del San Gottardo. La si può ammirare anche dalla mulattiera che dal passo porta nell'Alta Leventina.
Vivete la natura selvaggia e romantica della Valle di Blenio in modo speciale. Amici a quattro zampe sensibili, amichevoli e ben addestrati vi accompagneranno al loro ritmo alla volta di trekking emozionanti.