Homepage > Locarno Film Festival
Il Locarno Film Festival è il festival cinematografico che si svolge tutti gli anni a Locarno in agosto. Per undici giorni, tutta la Svizzera punta gli occhi sulla cittadina in riva al Lago Maggiore che veste i panni di capitale mondiale del cinema stendendo il red carpet e accendendo i riflettori su importanti personalità della scena cinematografica internazionale e astri nascenti. Le sere d’estate si animano di pellicole di fama immortale ed opere prime, di sedie gialle e nere, di sospiri, risate e lacrime trattenute. In Piazza Grande, proiettate su uno degli schermi più grandi d’Europa, sotto le stelle e nella brezza delle calde sere d’estate, le emozioni si fanno intense.
Inaugurato il 23 agosto 1946 con il film ‘O Sole mio di Giacomo Gentilomo, il Locarno Film Festival è uno dei più antichi festival cinematografici, insieme a Cannes e Venezia. Tra i quindici film in programma c’erano anche Roma città aperta di Roberto Rossellini (che vinse poi nel 1948 con Germania anno zero), Bernadette di Henry King e Dieci piccoli indiani di René Clair, che vinse quell’anno. Nelle oltre 70 edizioni che si sono svolte da quel giorno ad oggi, il festival ha ospitato grandi star come Marlene Dietrich, Jean-Luc Godard, Quentin Tarantino, Susan Sarandon, Sir Anthony Hopkins, Juliette Binoche, Edward Norton, Harvey Keitel o Adrien Brody. Questo è quello che lo rende unico: ogni anno attrae personalità di rilievo nell’ambito cinematografico, che qui riscoprono – e ci fanno riscoprire – la magia e il potere del cinema.
Il cuore del Festival è certamente la proiezione serale di film nella splendida cornice di Piazza Grande, che per l’occasione si trasforma nella “più bella sala cinematografica a cielo aperto”. Produttori, registi e attori di fama internazionale che giungono a Locarno per presentare i loro film, sfilano sul tappeto rosso dando un tocco di glamour cosmopolita al festival.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli
Locarno
0848 091 091
info@ascona-locarno.com
www.ascona-locarno.com
Un viaggio slow in cui concedersi il tempo di scoprire un territorio ricco di sorprese. 52 km di percorso, 2 nazioni, 83 ponti e 31 gallerie da scoprire in poco meno di due ore. Salire a bordo dei nostri treni significa vivere un’esperienza unica a contatto con un territorio variegato, in un susseguirsi di gole profonde, montagne selvagge, fiumi e cascate.
Le Isole di Brissago, cullate dal Lago Maggiore e dalle montagne del Locarnese, sono immerse in un microclima eccezionale anche per il Sud delle Alpi.
La Valle Verzasca è una valle idilliaca immersa in un impressionante paesaggio montano. È ideale per escursioni sia a piedi che in bicicletta e per godersi la natura. Il cuore della valle è il verdissimo fiume Verzasca, con le sue profonde gole levigate e i bacini che invitano a fare il bagno in estate. Non per niente proprio grazie a questi luoghi balneari ha il nomignolo di “Maldive della Svizzera”.