Homepage > Strada della Tremola
La strada a serpentina celebre nel mondo intero, posta sul versante sinistro della Val Tremola, nacque con la costruzione della strada carreggiabile sul passo del San Gottardo. Nel suo tratto più spettacolare la Tremola supera su una lunghezza di quattro chilometri un dislivello di 300 metri in 24 tornanti, ognuno dei quali ha addirittura un proprio nome. La strada del passo fra Göschenen e Airolo è stata realizzata fra il 1827 e il 1830 su progettazione dell'ingegnere ticinese Francesco Meschini; i lavori di ampliamento delle vie di accesso da Basilea e da Chiasso erano già iniziati attorno al 1810.
Oggi la Tremola ha l'aspetto che aveva nel 1951, al termine della sua ricostruzione. La strada è larga da sei a sette metri e affiancata da muri di sostegno alti fino a otto metri. Conserva una parte dei vecchi muri a secco, una parte consistente del lastricato in granito, come pure le pietre chilometriche. Scomparse sono invece le due case cantoniere. La prima, fino alla sua distruzione nel 1989, si trovava all'imbocco della Val Tremola. La seconda era posta più in alto, sotto Voltone. Nel 1874 fu distrutta da una valanga e in considerazione dell'imminente apertura della galleria ferroviaria del Gottardo, nel 1882, non venne ricostruita.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Organizzazione Turistica Bellinzonese e Alto Ticino
InfoPoint Bellinzona
6780 Airolo
+41 91 825 21 31
leventina@bellinzonese-altoticino.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch
Sopra Biasca, su un’alpe, ha origine la sorgente del «Ri della Froda», un torrente piccolo e modesto che scorre su un paesaggio pietroso formatosi nei millenni con il passaggio dell’acqua, e che poi si trasforma in una delle principali cascate del Ticino: la Cascata di Santa Petronilla.
Parti alla scoperta dei tre castelli medievali di Bellinzona, patrimonio mondiale dell’umanità secondo l'UNESCO. Con Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro farai un tuffo nel passato, quando duchi e confederati si sfidavano indossando scintillanti armature.
Il mercato del sabato è un appuntamento irrinunciabile, una manifestazione popolare che si è ritagliata un suo spazio nelle abitudini dei ticinesi e non solo. Nel centro storico della Città variopinte bancarelle offrono ai visitatori i migliori prodotti locali.
Vivete la natura selvaggia e romantica della Valle di Blenio in modo speciale. Amici a quattro zampe sensibili, amichevoli e ben addestrati vi accompagneranno al loro ritmo alla volta di trekking emozionanti.