Homepage > Museo dei Fossili del Monte San Giorgio
Vieni a scoprire un museo che narra la storia degli esseri viventi che abitavano il mare e la costa del Ticino meridionale.
Una ricostruzione del sauro terrestre Ticinosuchus, lunga 2,5 m, accoglie i visitatori al Museo dei Fossili situato nel centro della cittadina di Meride. La grande varietà di organismi, che popolavano il mare e la sua costa nel Ticino meridionale fra i 180 e i 245 milioni di anni fa, è distribuita su quattro piani di esposizione. Le illustrazioni e i modelli spiegano al pubblico questo mondo ormai estinto da tempo, i cui fossili sono stati riportati alla luce, preparati e descritti scientificamente da esperti svizzeri ed italiani.
Il Museo dei fossili del Monte San Giorgio, ristrutturato ed ampliato dall'architetto ticinese Mario Botta, espone una collezione di reperti fossili di flora e fauna provenienti dal Monte San Giorgio, unico in tutto il mondo e dichiarato patrimonio naturalistico mondiale dall'UNESCO.
Possibilità di visita guidata al Monte San Giorgio e al Museo dei fossili con guida specializzata.
Nuove attrazioni in Realtà Virtuale (VR) e in Realtà Aumentata (AR)
I nuovi progetti del Museo dei fossili a Meride completano idealmente un lungo percorso iniziato con lo scavo paleontologico e la preparazione dei fossili, proseguito con lo studio e la creazione di modelli in 3D e concluso con la virtualizzazione di animali in movimento e la creazione di scenari mossi da algoritmi. Il risultato permette di ammirare un mondo antico: il miglior esempio al mondo di vita marina risalente al Triassico Medio, criterio che ha permesso l’iscrizione del Monte San Giorgio nella lista dei Patrimoni dell’umanità.
TRIASSIC PARK E ACQUARIO TRIASSICO - Immergiti nel mare Triassico del Monte San Giorgio di 240 milioni di anni fa e ammira con i tuoi occhi gli animali e l’ambiente di allora. Grazie alle nuove attrazioni in Realtà Virtuale e Aumentata (VR/AR), sviluppate in collaborazione con l’università professionale SUPSI, nella sala immersiva TRIASSIC PARK munita di visori Oculos di ultima generazione e presso l'ACQUARIO TRIASSICO ti attende un mondo fantastico scomparso da tempo.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Museo dei Fossili
6866 Meride
+41 91 640 00 80
info@montesangiorgio.org
www.museodeifossili.ch
A Morbio Inferiore, la Casa del vino Ticino è un piccolo gioiello all’interno del vecchio mulino del Ghitello ai piedi di un parco naturale di straordinaria bellezza, dove vivere l’emozione di scoprire un territorio attraverso i suoi vini. La Casa del Vino rende omaggio agli oltre 1.000 ettari di vigna della regione, alla sua storia secolare e alle tante persone che del vino ne hanno fatto passione e ragione di vita.
Il trenino a cremagliera, da oltre 130 anni, parte da Capolago sul lago di Lugano per raggiungere la vetta a 1704 m percorrendo 9 km attraverso la pittoresca cornice montana del parco naturale del Monte Generoso. Goditi un panorama spettacolare! Il Monte Generoso è la principale vetta panoramica del Ticino ed è tra le più affascinanti della Svizzera.
Immagina un villaggio medievale brulicante di vita. Passeggiando tra le sue viuzze ti sembrerà di udire il rumore della tipica officina di un fabbro. Senti come batte il martello? Noleggia gli occhiali 3D per guardare con i tuoi occhi il villaggio medievale ricostruito e sperimenta l’emozione di un’esperienza di realtà aumentata.
Fai un proprio e viaggio nel tempo con un’escursione al Parco delle Gole della Breggia. Il paesaggio naturale è di eccezionale interesse soprattutto per il patrimonio geologico e paleontologico che conserva: le rocce affiorate coprono un arco di centinaia di milioni di anni.