Nelle collezioni del MASI si rispecchia l’evoluzione della recente storia delle arti visive in Ticino.
Una montagna d’arte, iniziativa della Monte Tamaro SA e della Fondazione Egidio e Mariangela Cattaneo presenta, in collaborazione con Lugano Region.
La stagione musicale è dedicata principalmente alla musica classica, restando aperta ad altre forme artistiche.
Il MASI Lugano presenta la più ampia ed esaustiva retrospettiva mai dedicata al fotografo ghanese James Barnor (Accra, 1929).
La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati si rivolge al proprio pubblico per mostrare una parte della sua raccolta che prevede, tra le altre, moltissime opere fino ad ora mai esposte.
Il 1° aprile 2022 sarà l’inizio della 50esima stagione. Un anniversario importante degno di grandi festeggiamenti.
La mostra presenta i principali motivi della serie d’insegne realizzata da Marcel Broodthaers.
Dopo quasi 50 anni è finalmente giunto il momento: dal 18 al 22 maggio la Svizzera ospiterà di nuovo un’esposizione filatelica universale, HELVETIA2022. Sede dell’evento sarà la meravigliosa città di Lugano.
I Legnanesi
Carrà, Campigli, Manzù, Rosai, Scipione, Sironi
Si apre all’inizio del mese di settembre la stagione musicale 2021-2022 realizzata dalla Parrocchia di S. Maria degli Angioli e dalla Diocesi di Lugano, con il supporto dell’Associazione Bernardino Luini.
15:00 — 19:00
Su appuntamento.
07:00 — 11:00
13:00 — 19:00
Salvo eventuali impegni liturgici
In collaborazione con la Scuola di Scultura di Peccia.
Domenica 10 aprile
Martedì 10 maggio
Lunedì 18 luglio
Contrabbandieri e profughi fra Italia e Svizzera durante il secondo
conflitto mondiale.
09:00 — 18:00 (ultimo ingresso alle ore 17:30)
Simone Bianchi e Pau: Artwork & Comics Vision!
Prestigiosi studiosi internazionali riflettono sul rapporto tra questi due rappresentanti della letteratura del Novecento. Le conferenze si terranno in italiano e tedesco.
Il punto di inizio sta nello studio delle opere di Leonardo, opere a lungo osservate e approfondite come pretesto, ovvero come occasione di cogliere ciò che tramite i suoi dipinti Leonardo può dire all’anima dell’uomo contemporaneo.