Nelle collezioni del MASI si rispecchia l’evoluzione della recente storia delle arti visive in Ticino.
Una montagna d’arte, iniziativa della Monte Tamaro SA e della Fondazione Egidio e Mariangela Cattaneo presenta, in collaborazione con Lugano Region.
La Collezione Montgomery.
Disegni di bambini della Nuova Guinea della Collezione Wirz
Il 1° aprile 2022 sarà l’inizio della 50esima stagione. Un anniversario importante degno di grandi festeggiamenti.
La mostra presenta i principali motivi della serie d’insegne realizzata da Marcel Broodthaers.
Carrà, Campigli, Manzù, Rosai, Scipione, Sironi
Il MUSEC prosegue la sua indagine sulle origini della creatività attraverso le opere dell’artista di origine romana Roberto Ciaccio (1951-2014).
I lieti tasti: “La musica scaccia l’odio da coloro che sono senza amore. Dà pace a coloro che sono in fermento, consola coloro che piangono”. (Pau Casals)
Be connected si basa sull’idea che l’uomo non abbia limiti, se non quelli che si autoimpone, e che tutto nella natura sia in relazione, connesso e vivo, come già diceva la filosofia antica.
Si apre all’inizio del mese di settembre la stagione musicale 2021-2022 realizzata dalla Parrocchia di S. Maria degli Angioli e dalla Diocesi di Lugano, con il supporto dell’Associazione Bernardino Luini.
In collaborazione con la Scuola di Scultura di Peccia.
Contrabbandieri e profughi fra Italia e Svizzera durante il secondo
conflitto mondiale.
La mostra “Da Morcote a Constantinopoli. I Fratelli Fossati al servizio del sultano” promossa e patrocinata dal Comune di Morcote.
La Scuola di Scultura è ospite sulla Piazza Grande di Morcote con le opere di Rita Oberholzer.
Nelle collezioni del MASI si rispecchia l’evoluzione della recente storia delle arti visive in Ticino.
Una montagna d’arte, iniziativa della Monte Tamaro SA e della Fondazione Egidio e Mariangela Cattaneo presenta, in collaborazione con Lugano Region.
La Collezione Montgomery.
Disegni di bambini della Nuova Guinea della Collezione Wirz