African design. I metalli del potere

Lugano

L’esposizione temporanea presenta una selezione di circa quattrocento monete tradizionali ed emblemi del potere africani. Realizzati in metallo, furono utilizzati in un periodo compreso tra l’Ottocento e l’inizio del Novecento in Africa occidentale e centrale, perlopiù in Camerun, Ciad, Repubblica del Congo (o Congo), Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Nigeria, Guinea, Liberia, Tanzania.

Monete tradizionali ed emblemi del potere giunsero in Europa per la prima volta nell’Ottocento nel contesto delle prime esplorazioni e della colonizzazione dell’entroterra del continente africano, le quali furono sostenute da ricerche di carattere etnografico volte a documentare la conoscenza di popoli «altri», anche attraverso la raccolta di oggetti di cultura materiale.

A partire dagli ultimi decenni del Novecento, in seguito ai fenomeni di acculturazione che storicizzarono molte tradizioni locali, tali opere furono progressivamente alienate dalle terre di origine. Grazie al loro aspetto sorprendentemente «moderno», in Occidente attirarono l’attenzione di un collezionismo eterogeneo che le selezionava a seconda dei propri interessi specifici: dall’arte etnica alla numismatica, passando per l’arte moderna e il design d’interni.

Le opere presentate in mostra illustrano la funzione e il viaggio di tali oggetti e la sorprendente risemantizzazione cui sono andati incontro nel corso del tempo nel passaggio dall’Africa all’Europa, collocandosi tra arte e tradizione, passato e presente, prestigio di una cultura di origine che crea e prestigio di una cultura di destinazione che interpreta e rinnova.

Note

Disclaimer
Le informazioni presenti su questo sito, relative a servizi o prodotti, sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a frequenti modifiche; per questo motivo Lugano Region non può essere ritenuta responsabile per eventuali inesattezze.