-
Casa Museo Luigi Rossi, Convento Bigorio, Scuole Elementari Tesserete
Orari
Lunedì: 18:00
Martedì: 18:00
Mercoledì: 20:15
Giovedì: 20:15
Venerdì: 21:00
Entrata gratuita
La Fondazione Musicando è lieta di poter nuovamente proporre il Festival "La carezza perduta" nella sua terza edizione, nella settimana dal 3 al 7 Luglio 2023 e sarà dedicata al Pittore Luigi Rossi. Il Festival si svolgerà in diversi luoghi della Capriasca dove avranno luogo concerti, mostre, approfondimenti dedicati al Pittore e alla sua vita con una chiusura speciale in uno video spettacolo dedicato al rapporto di amicizia tra il pittore il compositore Giacomo Puccini.
Gli eventi nel dettaglio:
Lunedì 3 luglio
- Visita alla Casa Museo Luigi Rossi e Aperitivo pre concerto
- Ore 18:00
- Casa Museo Luigi Rossi, Quartiere Biolda, 6950 Capriasca
La visita guidata alla Casa Museo Luigi Rossi commentata da Matteo Bianchi, nipote del pittore ticinese, già direttore di Villa dei Cedri (Bellinzona) ed Editore della collana Pagine D’arte avrà luogo alle ore 18:00 con un conseguente aperitivo intorno alle ore 19:00.
La visita attraverserà i documenti e le opere presso la Casa Museo permettendo di cogliere anche la qualità artistica delle illustrazioni e l'importanza della fotografia nella ricerca pittorica di Luigi Rossi.
- Concerto "Acquerello"
- Ore 20:00
- Giardino della Casa Museo Luigi Rossi, Quartiere Biolda, 6950 Capriasca
Luigi Rossi conobbe una felice parentesi d'illustratore di libri a Parigi per Alphonse Daudet e Pierre Loti. Partendo da alcuni lieder su testi di questi due artisti la Voce del Soprano Valentina Londino e il pianista Matteo Sarti toccheranno i temi cari a Luigi Rossi come l’impressionismo il simbolismo e il gusto scapigliato attraverso importanti opere liederistiche di Claude Debussy, Gabriel Fauré fino concludendo con brani dell’amico del pittore Giacomo Puccini simboleggiando un viaggio di ritorno all’Italia e alla Svizzera.
Martedì 4 luglio
- Mostra Luigi Rossi con gli occhi di oggi
- Da martedì 4 Luglio al venerdì 7 Luglio
- Ex Casa Comunale, Via al Convento 4, 6954 Bigorio
Luigi Rossi (1853 – 1923), noto paesaggista e ritrattista ticinese attivo a cavallo tra la fine Ottocento e l'inizio Novecento, sensibile educatore e membro della Commissione federale di Belle arti.
Qual’è il suo lascito alle nuove generazioni di artisti?
Martedi 4 Luglio verrà inaugurata la mostra di 10 artisti della Capriasca che saranno chiamati ad esporre un’opera prodotta per il Festival ispirandosi agli stessi processi artistici che hanno influenzato Luigi Rossi riflettendo sul proprio processo creativo.
Roberta Pedrinis, Eva Antonini, Giuseppe Pennisi, Lidia Regoli, Lou Valli, Katia Piccinelli Alexandra Von Burg Antonietta Airoldi e James Sferico sono gli artisti protagonisti di questa esposizione collettiva. Martedi 4 Luglio alle ore 18:00 sarà previsto il vernissage di presentazione e la mostra sarà aperta durante la settimana per le visite dalle ore 18:00 alle ore 19:30.
Mercoledì 5 luglio
- Concerto "Bianco e nero"
- Ore 20:15
- Convento del Bigorio, Via al Convento 42, 6954 Bigorio
Dal soggiorno parigino di Luigi Rossi l’opera del pittore subirà un profondo cambiamento.
Attraverso questo concerto a cura dei docenti musicisti della Scuola Musicando dedicato alla musica da camera francese vogliamo calarci nelle stesse atmosfere che ha respirato Luigi Rossi durante il suo soggiorno francese passando per brani importanti come il trio op.120 di Faurè e altre pietre miliari della musica classica di autori come Franck e Mel Bonis
Il convento del Bigorio metterà a disposizione una buvette per aperitivo a pagamento, i proventi andranno a sostegno delle opere del Bigorio.
Giovedì 6 luglio
- Concerto "China"
- ore 20:15
- Ex Casa Comunale, Via al Convento 4, 6954 Sala Capriasca
I primi semi della trasformazione della produzione di Luigi Rossi verso il simbolismo , sono gli stessi che affiorano nelle opere musicali del grande compositore Debussy icone del simbolismo musicale di fine ottocento nel quale ci immergeremo con questo concerto.
Protagonista l’Aliis Trio composto da Andrea Jermini al Pianoforte, Giuseppe Tucci al Violino e Claudio Casolino al violoncello. Il trio si esibirà in un programma molto particolare monografico su Debussy che prevederà l’esecuzione della sonata per violino e Pianoforte inframezzata dal duo di Ravel per violino e violoncello che il compositore dedicò a Debussy e a conclusione il meraviglioso trio di Debussy per violino, violoncello e pianoforte.
Venerdì 7 luglio
- Concerto "Dipinto a Olio"
- Ore 21:00
- Salone Scuole Elementari, Via Contessa Grassa 2, 6950 Tesserete
Il concerto di chiusura del Festival sarà dedicato alla musica operistica in un originale spettacolo nel quale aprendo con una testimonianza importante della corrispondenza tra Luigi Rossi e Giacomo Puccini, si alterneranno aneddoti raccontati dalla tramandazione orale di famiglia sull’amicizia dei due artisti da Matteo Bianchi e arrangiamenti per orchestra da camera di fantasie d’opera tratte da Madama Butterfly, Boheme e Manon Lescaut.
La musica accompagnerà le scene video basate sulle illustrazioni tratte dai Libri illustrati da Luigi Rossi: Manon Lescaut, Les Demis Vierges e Madame Chrysanteme, corrispettivo della storia da cui è ispirata l’opera Madame Butterfly.
Il sestetto “MusiKamera”composto da Livia Graziano e Paolo Delmarco al Violino, Jovan Mitic alla viola, Marina Modesti al violoncello, Jonas Villegas al contrabbasso e Matteo Sarti al Pianoforte guiderà il pubblico in questo concerto visuale creato appositamente per la chiusura del Festival.
Note
- Obbligatoria la prenotazione scrivendo via mail a info@lacarezzaperduta.ch o telefonando allo +41 79 846 31 09
Via al Convento 4, 6954 Bigorio
info@lacarezzaperduta.ch
www.lacarezzaperduta.ch
+41 79 846 31 09
Disclaimer
Le informazioni presenti su questo sito, relative a servizi o prodotti, sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a frequenti modifiche; per questo motivo Lugano Region non può essere ritenuta responsabile per eventuali inesattezze.