Bally Foundation – Villa Heleneum
Orari
Sabato: 11:00 – 17:00
Entrata gratuita
A cura di Sibilla Panzeri. Un progetto di Visarte Ticino.
Premessa
Nel corso degli ultimi anni, Visarte Ticino si è profilata, sul territorio elvetico, promotrice della Giornata Mondiale dell'Arte (World Art Day / WAD), un’iniziativa patrocinata dall’UNESCO. A seguito del successo generato dall’iniziativa atelier aperti che ha visto coinvolti più? di 150 artisti negli ultimi 3 anni, per l’edizione 2024 l’associazione ha voluto ampliare la portata della giornata, addizionando alla sempre attuale apertura degli ateliers degli artisti ticinesi (quest’anno il 14 aprile 2024), un progetto interamente dedicato al media della performance. L’evento, Ninfe, Campane subacquee e Pesci giganti, prevede interventi performativi di 5 artisti e un duo di artiste provenienti da tutta la Svizzera.
L’evento, che si svolgerà? sull’arco di un’intera giornata, avrà luogo presso la Bally Foundation di Lugano. La piacevole collaborazione e la sinergia creatosi tra Bally Foundation e Visarte Ticino è il frutto di una stima reciproca sviluppatosi nel corso di numerosi anni ed in questo caso particolare di una comune vicinanza al medium espressivo della performance. L'evento si svolgerà il 13 aprile 2024, dalle ore 11:00 (apertura porte) alle ore 17:00 circa. Per l’occasione, Visarte Ticino ha invitato la curatrice indipendente Sibilla Panzeri (esterna a Visarte Ticino ed attiva tra il Ticino, Zurigo e Zugo), a sviluppare e dare forma al progetto secondo la sua pluriennale esperienza professionale.
Il progetto
Il Ticino, ed in particolare l’area del luganese, è una regione con una ricca tradizione di racconti, figure e fiabe mitologiche. Da sempre si è provato ad associare l’origine di fenomeni strettamente legati alla natura e alla morfologia del luogo alle figure e alle leggende della mitologia. Nonostante la diversità e il ricco panorama mitologico ticinese, sembra che queste narrazioni siano andate perdute o che sopravvivano solo nella mente e nei ricordi di poche persone. Nello specifico: come leggiamo la leggenda delle ninfe di Bissone in chiave contemporanea? Qual è il sottotesto di una storia come quella del pesce gigante, e in che modo ritroviamo le campane subacquee di Morcote in peculiarità contemporanee?
Cinque posizioni artistiche e un duo di artiste sono state invitate da Sibilla Panzeri a esplorare queste figure mitologiche e fiabesche, reinterpretarle e osservarle in luce contemporanea, approfondendo il loro legame con la natura umana. Sebbene il titolo del progetto tragga ispirazione da tre specifiche leggende, gli artisti hanno avuto carta bianca riguardo al loro proprio e personale approccio alla tematica.
Scenari di cambiamento, di crescita e di sviluppo positivo, anche di fronte a circostanze difficili. Alla base di Ninfe, Campane subacquee e Pesci giganti vi è il desiderio di esprimere il legame tra leggende e miti con le rispettive società in cui vengono creati, tramandati e interpretati attraverso un approccio performativo. Per sviluppare questo progetto, la curatrice si è direttamente ispirata dal volume Il meraviglioso - Leggende, fiabe e favole Ticinesi Vol. 3, edito da Armando Dadò.
Artisti partecipanti al progetto
- Anaïs Wenger (Ginevra)
- Giorgia Piffaretti (Amsterdam) e Nicolle Bussien (Zurigo)
- Glitters of Darkness: Nagi Gianni, ReveRso, Yotta Baka (Ginevra)
- Johanna Kotlaris (Zurigo)
- Léna Sophia Bagutti (Losanna)
- Rebecca Solari (Bienne)
Note
- Visarte Ticino offrirà un piccolo rinfresco per pubblico e artisti durante la pausa pranzo, per la programmazione dettagliata si voglia consultare il flyer in allegato, no RSVP – entrata gratuita aperta al pubblico, eventuali pubblicazioni/menzioni dell’evento sono da gentilmente voler notificare a office@visarte-ticino.ch
- Contatto: Visarte Ticino, Virginia Fasanelli, virginia.fasanelli@visarte-ticino.ch
Via Cortivo 24 , 6900 Lugano
office@visarte-ticino.ch
www.visarte-ticino.ch
+39 389 134 48 96
Disclaimer
Le informazioni presenti su questo sito, relative a servizi o prodotti, sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a frequenti modifiche; per questo motivo Lugano Region non può essere ritenuta responsabile per eventuali inesattezze.