Ticino Musica
Orari
Martedì: 10:30 - 11:30
Un viaggio attraverso i suoni e le atmosfere del Settecento europeo, dove tradizioni musicali si intrecciano e dialogano. Stefano Molardi guida giovani maestri in un'openclass che esplora il fascino delle influenze italiane e francesi sulla musica tedesca del periodo.
Stefano Molardi, clavicembalista, organista e direttore d'orchestra, ha studiato con grandi maestri come Tagliavini e Radulescu. È docente al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano e al Conservatorio Giacomo Puccini di La Spezia e vincitore di numerosi concorsi internazionali. Ha all’attivo incisioni premiate dalla critica e un’intensa attività concertistica in Europa e oltre.
Accanto a lui, i giovani musicisti partecipanti alla masterclass di Ticino Musica, provenienti da diversi paesi e accomunati dalla ricerca di autenticità e rigore stilistico.
Il programma, che spazia da compositori tedeschi ispirati dallo stile italiano alla delicatezza della scuola francese, è un invito a immergersi in un mondo di contrasti ed eleganza. Ogni brano rivela un dialogo tra culture, restituito con precisione e passione.
L’Aula Magna del Conservatorio di Lugano, con la sua acustica raffinata, offre la cornice ideale per ascoltare queste sonorità antiche, trasformando la musica in un momento di pura condivisione.
Programma
Influenze italiane e francesi nel settecento tedesco.
Prezzi
- Intero CHF 15.-
- Ridotto CHF 10.-
Aula Magna del Conservatorio Via Soldino 9, 6900, Lugano, Svizzera
Ticino Musica
Tel: +41 91 980 09 72
info@ticinomusica.com
www.ticinomusica.com
Disclaimer
Le informazioni presenti su questo sito, relative a servizi o prodotti, sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a frequenti modifiche; per questo motivo Lugano Region non può essere ritenuta responsabile per eventuali inesattezze.