-
Asilo Ciani
Orari
Mercoledì: 18:00 – 21:00
Giovedì: 18:00 – 21:00
Venerdì: 18:00 – 21:00
Sabato: 18:00 – 21:00
Domenica: 18:00 – 21:00
Entrata gratuita
A Lugano è nata GAL - Gallerie d’Arte di Lugano, associazione di categoria che si propone di presentare in maniera inedita al pubblico i contenuti culturali derivati dalle esperienze delle gallerie associate.
Mercoledì 17 maggio, alle ore 18:00, GAL si presenta per la prima volta al pubblico con una mostra d’ampio respiro - “SULLA SCULTURA: dal materiale all’immateriale. Arte fra XX e XXI secolo” - che ripercorre la storia della tecnica scultorea fra XX e XXI secolo, attraverso le opere di sedici artisti svizzeri e internazionali.
La prima esposizione promossa da GAL è dedicata alla scultura: le gallerie partecipanti hanno collaborato allo sviluppo di una mostra che vuole essere un viaggio conoscitivo attraverso i mutamenti tecnici e stilistici che hanno caratterizzato la scultura nel corso dell’ultimo secolo.
Questo nuovo evento, affrancandosi dal formato fieristico per prendere una forma esclusivamente culturale, permette a ogni galleria di esporre una selezione di opere, contribuendo alla costruzione di un percorso articolato, che mette in risalto la professionalità e presenta l’eccellenza della produzione artistica rappresentata.
Saranno esposte diverse tipologie scultoree attraverso una decina di sezioni: dalle opere realizzate con tecniche classiche a quelle realizzate con materiali atipici ed innovativi. Il percorso espositivo mette in luce come la scultura contemporanea abbia raggiunto orizzonti a inizio secolo inimmaginabili e illustra i meccanismi che hanno generato il nostro contemporaneo e che innescheranno il nostro futuro.
Gli artisti in mostra sono:
- Tonatiuh Ambrosetti e Vera Trachsel – Galleria Daniele Agostini
- Tony Cragg e Alberto Garutti – Buchmann Lugano
- Luca Frei – Studio Dabbeni
- Matteo Pugliese – Imago Art Gallery
- Flavio Paolucci e Paolo Scirpa – KROMYA Art Gallery
- Rangga Aputra, Ruben Pang, Ronald Ventura e Joana Vasconcelos – Primo Marella Gallery
- Francesco Balilla Pratella, Luigi Russolo e John Cage – Galleria Allegra Ravizza
- Bruno Munari – Repetto Gallery
La mostra sarà accompagnata da un ricco programma di eventi collaterali, fra cui conferenze, presentazioni di libri, concerti e supportata da una selezione di titoli d’arte. Artphilein curerà la sezione dedicata all’editoria d’arte e ai libri d’artista sul tema dell’esplorazione di terre insolite e di confine. Il materiale è stato esposto all’interno dell’installazione Cubitus realizzata nel 2005 da Luca Frei, che riproduce la Bibliotèque des Enfants del Centre George Pompidou dell’inizio degli anni Ottanta.
Viale Cattaneo, 6900 Lugano
info@gallerielugano.com
www.gallerielugano.com
+41 78 624 27 35
Disclaimer
Le informazioni presenti su questo sito, relative a servizi o prodotti, sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a frequenti modifiche; per questo motivo Lugano Region non può essere ritenuta responsabile per eventuali inesattezze.