Il Beato Manfredo - L'Eremita del Monte San Giorgio.
Una delle ricorrenze religiose più sentite del Mendrisiotto è quella dedicata al Beato Manfredo, nobile proveniente da Settala (Milano) che visse eremita sul Monte San Giorgio. Dopo la sua morte, avvenuta il 27 gennaio 1217, le sue spoglie furono collocate a Riva San Vitale, dove ogni anno, in occasione della festa, sono esposte alla preghiera.
Una sua effigie si trova nel Battistero di Riva San Vitale. A lui sono attribuite diverse grazie, di cui sono testimoni gli ex voto appesi in chiesa, e anche il miracolo di aver trasformato delle pietre in pane durante un periodo di carestia.
In memoria di quell'episodio, la tradizione vuole che ogni anno sia distribuito tra gli abitanti del borgo il pane benedetto. La sagra si svolge a Riva San Vitale, solitamente l'ultima domenica di gennaio, da tempo immemorabile.
Oltre alla venerazione della tomba del santo, in passato era consuetudine una sosta al banco della perdonanza, biscotti dell'occasione, che erano venduti davanti alla chiesa.
Approfondisci la storia del sacerdote e eremita, Beato Manfredo Settala.
6826 Riva San Vitale
info@beatomanfredosettala.ch
www.beatomanfredosettala.ch
+41 91 648 11 31
Disclaimer
Le informazioni presenti su questo sito, relative a servizi o prodotti, sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a frequenti modifiche; per questo motivo Lugano Region non può essere ritenuta responsabile per eventuali inesattezze.