-
LAC Lugano Arte e Cultura
Orari
Sabato: 20:30
Domenica: 18:00
“Se ci fosse la luce, sarebbe bellissimo”, scriveva Aldo Moro a sua moglie Eleonora durante i giorni del sequestro, poco prima di morire.
Francesca Garolla, autrice attiva sulla scena italiana e francese, firma testo e regia di un lavoro in cui indaga il tema del libero arbitrio e delle sue possibili conseguenze: quali sono i segni di una storia collettiva che ognuno di noi porta dentro di sé?
Il 9 maggio 1978, alle 12:30 circa, Francesco Tritto, giovane avvocato e assistente universitario alla Sapienza di Roma, riceve una telefonata da Valerio Morucci, esponente delle Brigate Rosse e “responsabile della logistica” del rapimento del deputato Aldo Moro.
La conversazione telefonica, registrata nella sua interezza, dura circa tre minuti: è troppo breve per suggerire qualcosa di diverso da una comunicazione tragica – la morte di Moro e il luogo in cui il suo corpo sarà ritrovato –, tuttavia è abbastanza lunga da introdurre un frammento di umanità in uno dei passaggi storici più crudeli e misteriosi della storia recente.
Morucci e Tritto hanno la stessa età, potrebbero essere stati compagni di scuola, essersi incontrati per caso o aver avuto una conoscenza comune. In effetti, non è certo che le loro strade non si siano mai toccate, ma è in quel giorno di maggio che le loro vite si intrecciano e questi due giovani, distanti nelle esperienze e nelle idee, diventano protagonisti temporanei di un evento che spaccò in due la storia, segnando la fine di un tempo e l’origine di un altro.
Prezzi
- Da CHF 12.- a CHF 25.-
- Info e prevendite
Piazza Bernardino Luini 6, 6900 Lugano
biglietteria.lac@lugano.ch
https://www.luganolac.ch
+41 58 866 42 22
Disclaimer
Le informazioni presenti su questo sito, relative a servizi o prodotti, sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a frequenti modifiche; per questo motivo Lugano Region non può essere ritenuta responsabile per eventuali inesattezze.