-
MUSEC – Museo delle Culture
Spirit of Simplicity. The Martin Kurer Collection presenta un inedito dialogo tra una delle più importanti collezioni al mondo di sculture tradizionali della Cordillera filippina e opere d’arte contemporanea asiatica, raccolte dal collezionista svizzero. Una raccolta unica nel suo genere, capace di attraversare lo spazio, il tempo e le culture, una riflessione profonda sul valore estetico e concettuale della semplicità. L’esposizione temporanea, a cura dei ricercatori del MUSEC Nora Segreto e Paolo Maiullari, è costruita come un viaggio nel significato più essenziale della semplicità, declinata in molteplici aspetti. La semplicità, in tal senso, è intesa non come riduzione o sottrazione, ma come scelta consapevole di un potente linguaggio espressivo. In esposizione cinquanta opere tradizionali, tra cui sculture antropomorfe, contenitori rituali e oggetti di uso quotidiano, appartenenti ai popoli Ifugao, Kalinga e Bontok della Cordillera (regione montuosa nel nord dell’isola di Luzon) - e nove creazioni di sei artisti contemporanei provenienti da diversi Paesi asiatici: Li Shirui (Cina 1981), Lao Lianben (Filippine 1948), Endō Toshikatsu (Giappone 1950), Zhang Lin Hai (Cina 1963), Somboon Hormtientong (Thailandia 1949) e Francisco Pellicer Viri (Filippine 1956). Le loro opere – caratterizzate da superfici monocrome, segni ridotti, materiali essenziali – non cercano l’effetto, ma l’essenza. Un linguaggio che non spiega, ma evoca, che non grida, ma risuona. Tutti sembrano rispondere a una medesima esigenza interiore: ridurre per intensificare, omettere per rivelare.
Note
Villa Malpensata
Entrata dal giardino accessibile
da Riva Caccia 5 oppure da G. Mazzini , 6900, Lugano, Svizzera
MUSEC – Museo delle Culture
Tel: +41 58 866 69 60
info@musec.ch
www.musec.ch
Entrata dal giardino accessibile
da Riva Caccia 5 oppure da G. Mazzini , 6900, Lugano, Svizzera
Disclaimer
Le informazioni presenti su questo sito, relative a servizi o prodotti, sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a frequenti modifiche; per questo motivo Lugano Region non può essere ritenuta responsabile per eventuali inesattezze.