Il nostro territorio possiede un patrimonio straordinario che attende solo d'essere scoperto e riscoperto. Edifici religiosi e laici, sculture e antiche dimore disseminati in tutto il Sottoceneri narrano la storia di una regione che sa offrire gioielli architettonici di grande valore.
Edificio medievale a pianta rettangolare restaurato negli anni 1959/1971, il cui odierno coro sostituisce forse un'antica abside semicircolare.
Notevole edificio dalla facciata rinascimentale. All'interno numerosi affreschi e preziosi addobbi barocchi.
All'interno si può ammirare un affresco del sedicesimo secolo riproducente l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
In posizione panoramica. Alta costruzione rettangolare dalla muratura in parte ancora medievale, rinnovata negli anni 1972/73.
Imponente costruzione tardorinascimentale, contenente notevoli stucchi e affreschi del quindicesimo e sedicesimo secolo.
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli è la chiesa più importante della Città e accoglie il celebre affresco rinascimentale della Passione e della Crocifissione di Cristo dell’artista italiano Bernardino Luini.
La Chiesa Santa Maria degli Angeli, costruita fra il 1992 e il 1996 e progettata dall’architetto di fama mondiale Mario Botta, è una meraviglia dell’architettura.
Meta di pellegrinaggio. Contiene significativi cicli affrescati del Trecento e del Seicento. Documentata già nell'anno 874 quale chiesa dedicata alla Madonna.
Nella chiesa, edificata tra il 1470 e il 1478, si ammirano affreschi di varie epoche, una bella cupola illusionistica e un organo del 1700.
La Chiesa Parrocchiale di Sant'Abbondio è isolata dal paese, in posizione molto pittoresca. Vi si accede per un viale fiancheggiato da cipressi.
Documentata fin dal 1078, ricevette l'odierno aspetto nel 1444 quando venne rinnovata. Altri rimaneggiamenti datano del terzo quarto del diciottesimo secolo, ed i restauri al 1935.
Natura, storia, architettura si fondono armoniosamente dando origine nel 1750 al prestigioso cimitero monumentale a terrazze che sovrasta maestoso il villaggio.
Partendo dal lungolago salendo la prima parte della scala monumentale, si raggiunge la chiesa di Sant’ Antonio Abate.
Fondato nel 1535 quale prima sede svizzera dei Frati Francescani. Ampliato e trasformato nel corso dei secoli diciassettesimo e diciottesimo.
Monumento storico nazionale. Edificato nel X secolo, contiene affreschi appartenenti a diverse epoche, tra cui il ciclo tardo romanico nell’abside.
L’oratorio è stato riedificato nel 1819 su una collinetta panoramica della Val Colla.
Valorizzata da una splendida finestra ogivale bifora, la torre alta 15 metri su 3 piani, fu eretta nel 1249 quale conclusione della cinta muraria del villaggio.