Volete scoprire un lato diverso di Lugano? Basta indossare delle scarpe comode e avere la capacità di osservazione a portata di mano, perché con Street Art Tour ci sono tante cose da vedere e tante storie da raccontare in città.
Si possono scoprire tutte le opere d'arte prodotte negli anni attraverso Arte Urbana Lugano (AUL) e gli enti privati, che hanno riscoperto gli spazi urbani, rivelando un lato straordinario che si nasconde nella vita quotidiana.
Un percorso adatto a tutti, in centro città e non solo: per i più curiosi è il momento giusto per visitare il piccolo borgo in cima al Monte Brè con la sua architettura rurale d'altri tempi e Sorengo, i cui nuovi edifici sono stati decorati con opere futuriste di vari street artists. Street Art Tour è un percorso artistico a cielo aperto, in continua espansione, da non perdere. Restate sintonizzati!
Tramite la nuova piattaforma di Arte Urbana Lugano (arteurbana.ch) avrete la posibilità di conoscere tutte le opere urbane, fisiche o digitali, passate, presenti e future, realizzate sul territorio cittadino.
Video dalla key story di myswitzerland.com: il fotografo Riccardo Comi immortala tutto con la sua fotocamera.
Consapevoli che il miglioramento estetico contribuisce a una maggiore cura e attenzione di chi vive i luoghi della città, lo studio Luigi Tunesi Ingegneria SA ha promosso un intervento artistico sulle mura dei propri uffici in via Fola a Lugano.
Close up - 2020
Magenta - t.n.e.g.b.t.a.a.t.p.r. - 2012
Lido di Lugano - 2005
Le installazioni Cartelli, collocate in diversi luoghi della città, rappresentano una nuova chiave di lettura della segnaletica stradale.
Le installazioni Cartelli, collocate in diversi luoghi della città, rappresentano una nuova chiave di lettura della segnaletica stradale.
Le installazioni Cartelli, collocate in diversi luoghi della città, rappresentano una nuova chiave di lettura della segnaletica stradale.
Le installazioni Cartelli, collocate in diversi luoghi della città, rappresentano una nuova chiave di lettura della segnaletica stradale.
Dal 24 al 28 giugno 2013 l’artista ha tenuto un workshop presso il Centro Scolastico delle Industrie Artistiche (CSIA), con gli studenti della sezione di pittori di scenari.
Il percorso artistico di Nevercrew si è sviluppato principalmente a livello internazionale nel contesto dell’arte urbana tramite la realizzazione di dipinti murali, installazioni e sculture.
Lo spagnolo Sam3, classe 1980, esprime la sua visione del mondo attraverso grandi sagome nere antropomorfe che talvolta possono apparire minacciose o inquietanti ma che hanno una grande capacità evocativa, dallo stile minimale e incisivo.
Tra il 7 e il 20 giugno 2021, l’artista ticinese Damiano Mengozzi è stato impegnato, insieme ad un gruppo di ragazze e ragazzi, nella realizzazione di un’importante opera urbana.
Kiki Skipi ha realizzato in pieno centro storico a Lugano un intervento urbano nel quadro del LongLake Festival.
Artista romano, classe 1983, Lucamaleonte è un importante esponente della scena artistica italiana, attivo nel mondo della Street Art dall’inizio degli anni 2000.