Nel 1930 esisteva in riva al lago ai piedi del monte Arbòstora una vecchia casetta con una stalla, a monte della quale si estendevano i ronchi a vigna e il bosco castanile. A quel tempo Arthur Scherrer, appassionato artista giardiniere, acquistò lo stabile e il terreno a monte. Curò dapprima il rinnovo della casa trasformandola con gusto architettonico in una splendida residenza e nel corso degli anni creò il suo "Giardino delle meraviglie", ricoprendo i pendii e i terrazzamenti con cipressi, camelie, canfore, eucalipti, cedri, araucarie, palme e boschetti di bambù; tutte piante esotiche ed orientali che Scherrer aveva ammirato durante i suoi viaggi di lavoro. Ispirato dai paesaggi e dalle culture orientali, egli non si limitò a riprodurne l’affascinante vegetazione. Riprodusse anno dopo anno diversi templi in scala ridotta del mondo mediterraneo e di paesi esotici. Il parco comprende infatti due aree, ciascuna con uno stile predominante: quello mediterraneo e quello asiatico. Il percorso attraversa dapprima i ripiani dei giardini mediterranei in stile rinascimentale e barocco, ricchi di statue; poi prosegue in boschetti di bambù nel paesaggio orientale, che sorprende per le sue costruzioni siamesi, arabe ed indiane, accompagnate dalla flora che caratterizza queste regioni. Dal parco si può ammirare il panorama sul golfo italiano del Ceresio, sulle colline del Varesotto e la pianura padana.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Parco Scherrer
Vicinanze lungolago
6922 Morcote
+41 91 986 00 00
Periodo consigliato di visita: marzo-maggio
Durata della visita: 1 - 1 1/2 ore
Cani: al guinzaglio
Accessibilità con biciclette: no
Parco giochi: no
Area pic-nic e grill: sì, diversi tavolini
Ristoranti/bar: La Casa Ticinese – all’uscita del parco
Caffè: bibite e gelati all’ingresso
NON è possibile raccogliere fiori e frutti
Per maggiori informazioni sull'affitto degli spazi e dei giardini cosi come per l'organizzazione di eventi di ogni tipo, contattare: Amiconi Consulting SA, info@amiconiconsulting.ch, Tel: +41 91 921 38 12.
Audioguida del parco in 4 lingue
280 m
Periodi di apertura:
01.09.2022 — 06.11.2022
10:00 — 17:00 (tutti i giorni)
15.03.2023 — 30.06.2023
10:00 — 17:00 (tutti i giorni)
01.07.2023 — 31.08.2023
10:00 — 18:00 (tutti i giorni)
01.09.2023 — 05.11.2023
10:00 — 17:00 (tutti i giorni)
Entrata gratuita
Autopostale: Lugano – Morcote, ca. 20/30 min.
Battello: Imbarcadero Lugano – Imbarcadero Morcote, ca. 1 h.