Il San Salvatore, detto anche Pan di Zucchero della Svizzera, è il monte simbolo di Lugano. La funicolare del Monte San Salvatore si trova a Paradiso e conduce alla vetta in soli 12 minuti. Qui lo scenario a 360° è quasi indescrivibile e si estende dal lago di Lugano alla Pianura padana, per terminare con le vette delle Alpi svizzere e savoiarde.
Il Monte San Salvatore non offre soltanto splendide vedute panoramiche, ma è anche una meta perfetta per gli amanti dall’escursionismo. Mentre per gli sportivi più esperti e coraggiosi, c’è la possibilità di cimentarsi anche nell’arrampicata, percorrendo una panoramica via ferrata. In vetta al San Salvatore si trova anche l’omonima chiesa, dalla storia secolare, e un museo. Il Ristorante Vetta San Salvatore propone invece piatti gastronomici da gustare in veranda o sulla terrazza panoramica.
Dal 1890 la Funicolare Monte San Salvatore porta da Paradiso in paradiso! Simbolo di Lugano, conosciuto anche come il Pan di Zucchero della Svizzera, il Monte San Salvatore offre un’interessante vista a 360° sul lago e la città di Lugano, ma anche sulle vette alpine.
Il Ristorante Vetta San Salvatore con una propria panoramica veranda climatizzata e una terrazza all’aperto dispone di oltre 200 posti a sedere. Propone piatti di qualità, all’insegna della cucina mediterranea, della genuinità e della freschezza dei prodotti di stagione.
Il Ristorante Vetta San Salvatore con una propria panoramica veranda climatizzata e una terrazza all’aperto dispone di oltre 200 posti a sedere. Propone piatti di qualità, all’insegna della cucina mediterranea, della genuinità e della freschezza dei prodotti di stagione.
Un itinerario alla scoperta del Sottoceneri: dalle montagne prealpine al lungolago dal carattere mediterraneo, dalla capanna in vetta al grotto fra i vigneti, si passa in rassegna il Sottoceneri in tutta la sua splendida varietà.
9 tappe
Lunghezza | 137 km |
Durata | 49 h |
Dislivello | 8700 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | difficile |
Scopri le affascinanti meraviglie della natura del Monte San Salvatore, ubicato idealmente a due passi dalla città.
Lunghezza | 1.6 km |
Durata | 35' |
Dislivello | 105 m |
Requisiti | facile |
Forma fisica | facile |
Proposta che permette di raggiungere il versante sud di questa intrigante e variegata penisola, di visitare il panoramico Parco San Grato, alla volta dell’Alpe Vicania fino a Morcote!
Lunghezza | 9 km |
Durata | 2 h 50' |
Dislivello | 257 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | difficile |
Proposta che permette di raggiungere il versante sud di questa intrigante e variegata penisola, alle falde del Monte Tamaro, ma sul lato opposto della città.
Lunghezza | 3.64 km |
Durata | 1 h |
Dislivello | 76 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | medio |
Collegamento escursionistico classico tra vetta e città, tra natura e civiltà!
Lunghezza | 3.63 km |
Durata | 1 h 10' |
Dislivello | 35 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | medio |
Proposta che permette di raggiungere il versante sud di questa intrigante e variegata penisola. Da Carona v’è la possibilità di visitare il panoramico Parco San Grato, il sentiero Carona-Melide è un sentiero storico.
Lunghezza | 5.18 km |
Durata | 1 h 35' |
Dislivello | 62 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | medio |
Itinerario alternativo al classico sentiero sul versante nord del San Salvatore. Sentiero che si snoda nel bosco.
Lunghezza | 7.07 km |
Durata | 2 h |
Dislivello | 136 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | medio |
Itinerario alternativo al classico collegamento diretto con Carona, con aspetti legati alla natura e alla cultura.
Lunghezza | 8.95 km |
Durata | 2 h 35' |
Dislivello | 279 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | medio |
Proposta che permette di raggiungere il versante sud di questa intrigante e variegata penisola passando da Carona proseguendo alla volta del Santuario della Madonna d’Ongero fino a Morcote.
Lunghezza | 9.2 km |
Durata | 2 h 45' |
Dislivello | 230 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | difficile |
Visitare Carona e il panoramico Parco San Grato come pure Il Pian Càsoro, zona protetta. La foce rappresenta un particolare ambiente naturale, vi si trova un biotopo.
Lunghezza | 11.34 km |
Durata | 3 h 10' |
Dislivello | 245 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | difficile |
La caratteristica Carona, visitare il panoramico Parco San Grato, la Chiesa di S.Maria Assunta di Torello, Il santuario della Madonna d’Ongero.
Lunghezza | 13.78 km |
Durata | 3 h 50' |
Dislivello | 355 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | difficile |
…con possibilità di visitare Carona e il panoramico Parco San Grato con le sue molteplici attrazioni. Si aggira il Monte Arbòstora sull’altro versante per dirigersi verso Torello, si passa dal Santuario della Madonna d’Ongero. Si termina al Pian Càsoro che è una zona protetta.
Lunghezza | 15.22 km |
Durata | 4 h 15' |
Dislivello | 364 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | difficile |
…scoprendo vari punti d’interesse tra il San Salvatore e Figino per poi recarsi sull’altro versante della penisola attraversando l’altrettanto affascinante Collina d’Oro.
Lunghezza | 15.25 km |
Durata | 4 h 20' |
Dislivello | 551 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | difficile |
Si tratta di un tragitto rivolto ai bambini e ai genitori o alle scolaresche.
Lunghezza | 1.44 km |
Durata | 30' |
Dislivello | 93 m |
Requisiti | facile |
Forma fisica | facile |
Cosa sarebbe il Gottardo senza le sue vie di accesso? Da Chiasso a sud, da Sciaffusa a nord-est e da Basilea a nord-ovest della Svizzera, la ViaGottardo raggiunge questo Passo alpino centrale. Lungo il percorso si scoprono numerose tracce di queste interconnessioni viarie.
Svizzera: 20 tappe / Ticino: 6 tappe / Bellinzona – Lugano – Chiasso: 5 tappe
Lunghezza | 330 km |
Durata | 40 h |
Dislivello | 11000 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | difficile |
Il sentiero escursionistico a lunga distanza Trans Swiss Trail da Porrentruy a Mendrisio è una delle ultime grandi avventure nella Svizzera odierna. Un ampio ventaglio di paesaggi, culture e punti di attrazione.
Svizzera: 32 tappe / Ticino: 9 tappe / Bellinzona – Lugano – Chiasso: 4 tappe
Lunghezza | 490 km |
Durata | 32 h |
Dislivello | 18200 m |
Requisiti | facile |
Forma fisica | medio |