La regione che abbraccia Lugano è costellata da villaggi caratteristici, ricchi di monumenti e di opere artistiche di pregio.
Alcuni più facili da trovare, altri più nascosti. Eleganti portici, chiese affrescate, artigiani appassionati e contrade pittoresche: ogni località offre diverse unicità e si fa ricordare per la sua autenticità.
Calati in uno scenario paesaggistico suggestivo, alcuni di questi paesi sono molto apprezzati anche per praticare escursioni a piedi o in mountain bike.
Il paese di Brè ha mantenuto le sue caratteristiche di antico villaggio rurale e si è via via arricchito di numerose testimonianze artistiche.
L'insediamento originario del paese è discosto dalla principale arteria di traffico e lambisce il lago. Oltre alle viuzze interne, caratteristica è la sua ampia Piazza Lago.
Il paese di Montagnola è conosciuto principalmente perché qui ha vissuto per metà della sua vita lo scrittore germanico Hermann Hesse.
Gandria, romantico villaggio di pescatori arroccato ai piedi del Monte Brè offre al visitatore uno stupendo panorama.
Situato in una splendida posizione, a 602 metri sul livello del mare, il paese di Carona si trova a metà tra la cima del Monte San Salvatore e il Monte Arbostora.
Il paese di Melide e i suoi dintorni, offrono la possibilità di compiere escursioni a piedi, in battello, in autopostale, come pure di praticare sport.
Bel villaggio adagiato alle pendici del Monte Lema, Miglieglia è un comune di oltre 300 abitanti, ma con ben 513 ettari di territorio, ricoperto soprattutto da boschi.
Questo tranquillo villaggio in riva al lago un tempo dedito alla pesca, è stato scelto come vincitore del titolo del più bel villaggio della Svizzera 2016.
Origlio è ubicato in una posizione privilegiata, cui vanno aggiunte la gradevolezza del paesaggio, la collocazione collinare e il clima mite.
Sessa, già capoluogo del Malcantone, è oggi un villaggio di circa 650 abitanti, adagiato a ridosso delle colline sottostanti il Monte Lema e che digradano verso il fiume Tresa.
Il paese di Tesserete, situato in una conca assolata, delimitata da colline e da monti, è un punto di partenza ideale per conoscere ed esplorare la Capriasca.
La sua felice ubicazione tra boschi e vigneti, fanno di questo villaggio un piccolo gioiello architettonico, pregio turistico per tutta la regione.