Homepage > Chiesa Santa Maria degli Angeli
Fu costruita a partire dal 1499 dai francescani osservanti e venne consacrata nel 1515. Fu oggetto di rinnovamento negli anni 1929/30. Adiacente alla chiesa, in origine vi era il monastero dei francescani fondato nel 1490. Ma venne soppresso nel 1848 e sul suo sedime negli anni 1852/54 sorse un albergo che, rialzato di due piani, divenne poi nel 1903 l’Hotel Palace, il quale mantenne una parte dell’antico chiostro del convento. La chiesa di Santa Maria degli Angeli è rinomata per accogliere al suo interno il celebre affresco rinascimentale della Passione e della Crocifissione di Cristo dell’artista italiano Bernardino Luini, la cui opera, datata 1529, rappresenta la più importante testimonianza del Rinascimento lombardo in Svizzera. Il monumentale affresco si erge sul tramezzo della chiesa e la vasta parete è ricca di figure della Passione. Del Luini sono anche l'affresco dell'Ultima Cena, sulla parete sud della navata (originariamente nel refettorio) e la bellissima Madonna con Gesù Bambino e San Giovannino sulla parete orientale della prima cappella laterale (un tempo lunetta del portale che immetteva nel cimitero). Ambedue le opere palesano un notevole influsso leonardesco.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Chiesa Santa Maria degli Angeli
Piazza Luini
6900 Lugano
+41 91 922 01 12
info@santamariadegliangioli.ch
www.santamariadegliangioli.ch
All'ingresso vi sono 3 scalini.
Aperto tutto l'anno
Aperto tutti i giorni
Entrata gratuita
Nuovo centro culturale della Città di Lugano, LAC Lugano Arte e Cultura nasce con lo scopo di valorizzare l’offerta culturale e artistica della città e della regione. Dotato di una sala concertistica e teatrale e di un museo, è il primo della regione concepito come tale.