Itinerario regionale concepito su misura per gli amanti della e-MTB che vogliono limitare la difficoltà tecnica dei tracciati ma al contempo approfittare al massimo delle emozioni che solo la MTB sa dare.
Itinerario regionale concepito su misura per gli amanti della e-MTB che vogliono limitare la difficoltà tecnica dei tracciati ma al contempo approfittare al massimo delle emozioni che solo la MTB sa dare.
Itinerario che può essere suddiviso come preferito su più tappe e che si snoda nel variegato territorio del luganese, tra boschi e pascoli, tra colline e monti, dal lago ai fiumi. Lungo il percorso si trovano, idealmente collocate, varie stazioni di ricarica per e-MTB. Col fine di ottimizzare sforzo e tempo per massimizzare il piacere della pedalata in questo magnifico territorio.
TAPPA 1
Un itinerario regionale concepito su misura per gli amanti della e-MTB, che vogliono limitare la difficoltà tecnica dei tracciati, ma approfittare al massimo delle emozioni che solo la MTB sa dare. L’itinerario si snoda nella natura del variegato territorio del luganese, offrendo panorami spettacolari. Varie stazioni di ricarica per e-MTB garantiscono un’ottimizzazione dello sforzo e del tempo.
Da Miglieglia si raggiunge l’idilliaco Maglio del Malcantone e tra sterrati e campi si arriva fino a piano di Caroggio. Da Arosio, tra asfalto e sterrato, si passa per l’alpe Agra e Cademario. Singletrail e sterrato, conducono alla lacustre Caslano e alla foce di Agno. Infine, risalendo il Vedeggio si arriva a Rivera, dove risalire la vetta del monte Tamaro o rigenerarsi allo Splash&Spa.
Da Rivera si sale per il Monte Ceneri su percorso circolare di Cross Country e tra strada asfaltata e sterrata si arriva ai Monti di Medeglia. Fondo duro e singletrail conducono a Isone e Gola di Lago. All’Alpe Davrosio si procede lungo un sentiero panoramico, sterrato e singletrail, fino all’alpe Piandanazzo, da cui uno sterrato porta alla Capanna Monte Bar per godere della meravigliosa vista.
Dalla capanna del Monte Bar lungo strade panoramiche, sterrate e asfaltate, si arriva a Corticiasca e poi passando per i villaggi vallerani a Bogno. Strade sterrate conducono al passo del San Lucio e poi al Pairolo. Dopo aver attraversato il bosco in direzione del panoramico Roveraccio, si procede fino a Cadro dove una ripida salita sterrata conduce fino alla capanna dell’Alpe Bolla.
Un tracciato nel bosco conduce a Brè paese, si risale la vetta panoramica e si scende a Lugano, passando dal parco Ciani si costeggia il lago fino a Melide. Si procede per l’Alpe Vicania, il Parco San Grato e il villaggio di Carona. Verso Ciona si riprende una strada sterrata che accompagna fino a Morcote, uno dei villaggi più belli della Svizzera, da cui si può rientrare a Lugano in battello.
-
Lunghezza
Km
-
Requisiti
Media
-
Dislivello
Ascesa: 6.505 m
Discesa: 6.503 m
Mostra il profilo altimetrico -
Durata
25.30 h
-
Forma fisica
Difficile