Via alternativa molto suggestiva e poco frequentata per raggiungere Rivera lungo un sentiero che si snoda in gran parte nel bosco.
Attraversa inizialmente il pascolo dell’Alpe Foppa per poi scendere la costa della Valle del Trodo, lungo un sentiero storico immerso nel bosco di faggi e caratterizzato da tratte in mulattiera. Quest’ultima veniva utilizzata in passato dall’esercito e dai paesani per caricare l’Alpe Foppa, tutt’ora attiva e che produce diversi prodotti tipici, come il pluripremiato formaggio d’Alpe che può essere consumato e acquistato a km 0 al Ristorante Alpe Foppa. A circa metà percorso si giunge a Nágra, dov’è ancora possibile osservare l’omonimo fortino, parte della Fortificazione Monte Ceneri edificata durante la Prima Guerra Mondiale. Questo fortino, in posizione strategica a 400 m sopra il forte Spina, aveva lo scopo di proteggere la costa che scende dal Monte Tamaro, tra la Val Trodo e i Monti di Spina. Da Nágra si continua verso il Monte Ceneri. In questa zona si attraversa una selva castanile rivalorizzata di recente per poi proseguire alla volta di Soresina lungo un sentiero pianeggiante.
Telecabina Monte Tamaro chiusa a causa dei lavori di sostituzione dell’impianto dal 2 settembre 2024 ad inizio giugno 2025.
-
Lunghezza
Km
-
Dislivello
Ascesa: 47 m
Discesa: 1.107 m
Mostra il profilo altimetrico -
Durata
2.45 h
-
Forma fisica
Difficile