…scoprendo vari punti d’interesse tra il San Salvatore e Figino per poi recarsi sull’altro versante della penisola attraversando l’altrettanto affascinante Collina d’Oro.
San Salvatore – Carona
Proposta che permette di raggiungere il versante sud di questa intrigante e variegata penisola, alle falde del Monte Tamaro, ma sul lato opposto della città. Si scende inizialmente dalla vetta lungo un sentiero che si snoda piacevolmente nel bosco.
La tappa intermedia di Ciona dispone di un grotto e vi si trova la fermata dell’Autopostale che collega sia Lugano sia Carona. Da qui via una strada sterrata nel bosco accompagna verso la caratteristica Carona che ha nel suo nucleo un fascino intatto.
Carona – Parco San Grato – Carona
Distante 15 minuti a piedi da Carona v’è la possibilità di visitare il panoramico Parco San Grato con le sue molteplici attrazioni, nel suo insieme un’oretta di escursione in più che vale la pena essere fatto.
Carona – Figino
Si torna su propri passi rientrando in direzione di Carona dove all’altezza della piscina si imbocca una strada sterrata sino a Torello. Prima di arrivare in questo luogo caratterizzato dalla Chiesa di S.Maria Assunta di Torello, con splendida vista sul lago, che faceva parte in origine dell’attiguo monastero agostiniano soppresso nel 1'389, si passa dal Santuario della Madonna d’Ongero che offre una panoramica sulla Collina d’Oro. Da Torello si continua per il tratto di maggior pendenza che porta a Figino.
Con una superficie di 56'300 m² il Pian Càsoro - situato tra Figino e il nucleo di Càsoro - è una zona di svago in riva al lago, ideale per la balneazione e il tempo libero, molto apprezzata dal pubblico. Il Pian Càsoro è una zona protetta. La foce rappresenta un particolare ambiente naturale. Vi si trova un biotopo iscritto nell'Inventario dei siti di riproduzione di anfibi e protetto a livello federale. Nello stagno vivono e si riproducono molte specie di rane e rospi, alcune delle quali minacciate.
Figino – Montagnola
Si riparte alla volta della Collina d’Oro risalendo il sentiero che si snoda nel bosco e dopo esser giunti al punto panoramico sopra Barbengo si prosegue verso Montagnola sempre immersi nel bosco su un sentiero con poco dislivello. Montagnola dove ha sede il museo Hermann Hesse ed un sentiero tematico a lui dedicato. Da qui via si ridiscende in direzione dell’idilliaco Laghetto di Muzzano dove si trova la fermata del trenino in direzione Lugano o Ponte Tresa.
-
Lunghezza
Km
-
Dislivello
Ascesa: 344 m
Discesa: 887 m
Mostra il profilo altimetrico -
Durata
4.45 h
-
Forma fisica
Difficile