Sentiero Lago di Lugano

Escursione

Un itinerario alla scoperta del Sottoceneri: dalle montagne prealpine al lungolago dal carattere mediterraneo, dalla capanna in vetta al grotto fra i vigneti, si passa in rassegna il Sottoceneri in tutta la sua splendida varietà.

9 tappe


Il Sentiero Lago di Lugano si snoda come una gigantesca «S» da Magliaso al Monte Ceneri, compie un ampio arco lungo il confine fino a Lugano e, via Morcote e Monte Generoso, scende nel Mendrisiotto.

Un'attrazione segue l'altra, a cominciare dalla famosa traversata in cresta dal Monte Lema al Monte Tamaro, con la chiesa di Botta all'Alpe Foppa. Seguono i calcarei Denti della Vecchia con il Monte Boglia, probabilmente il più impressionante punto panoramico del Sottoceneri, e dopo Lugano si segue il frequentato sentiero che via Monte San Salvatore porta al pittoresco paese di Morcote. Sull'altro lato del lago meritano indubbiamente una visita i fossili preistorici di rettili e pesci sul Monte San Giorgio. Il Monte Generoso e la Valle di Muggio offrono uno sguardo avvincente sulle valli più meridionali della Svizzera.

Anche con tutta questa successione di montagne famose, le sorprese non mancano. I Monti di Medeglia, ad esempio, offrono una vista spettacolare sia sul Sottoceneri che sul Sopraceneri. Quasi ogni tappa merita da sola un viaggio, senza che sia necessario percorrerle tutte in una volta sola.

Telecabina Monte Tamaro chiusa a causa dei lavori di sostituzione dell’impianto dal 2 settembre 2024 ad inizio giugno 2025.