Alcuni pannelli informano sulla vegetazione ornamentale e spontanea del parco.
45 conifere e 19 latifoglie sparse lungo il percorso, sono contrassegnate dalla nomenclatura in latino, in italiano e in tedesco; una mappa dei continenti ne indica la provenienza. Il percorso si estende su circa 1,5 km.
L’intero Parco, con i suoi 62.000 metri quadrati, raccoglie la collezione di azalee, rododendri e conifere più ampia per varietà e per quantità dell’intera Regione Insubrica.
In aprile e maggio le azalee e i rododendri formano un tappeto coloratissimo e profumato. Non vi sveliamo ora tutti i segreti sulla flora presente: starà a voi apprenderli dai pannelli didattici collocati lungo il sentiero botanico, che vi condurrà fino agli ambienti naturali più integri e tranquilli, che delimitano e fondono il Parco botanico con il paesaggio boschivo circostante.
Località: Carona
Ubicazione: San Grato
Altitudine: 660 – 730 m
Carta: 1353
Prospetto nei seguenti idiomi: italiano – tedesco – francese – inglese
Caratteristiche del sentiero tematico: botanico
Sforzo fisico: 1 (1 = facile, 0 – 300 m. / 2 = discreto, 300 – 600 m. / 3=medio, 600 – 900 m.)
Sforzo tecnico: T1 (T1 = sentiero escursionistico / T2 = sentiero escursionistico di montagna)
Ristoro: si (Ristorante San Grato / +41 91 649 70 21)
Vendita prodotti locali tipici: –
-
Lunghezza
Km
-
Dislivello
Ascesa: 82 m
Discesa: 82 m
Mostra il profilo altimetrico -
Durata
0.35 h
-
Forma fisica
Facile