Crea il tuo itinerario giornaliero personalizzato
Gli hotel della regione di Lugano ti stanno aspettando e sono pronti a darti il benvenuto con la loro calorosa accoglienza. Non esitare a contattare i nostri partner in caso di domande relative al tuo futuro soggiorno, che potrà avvenire secondo gli elevati standard di qualità.
Scopri le offerte degli hotel.
Nelle collezioni del MASI si rispecchia l’evoluzione della recente storia delle arti visive in Ticino.
Carrà, Campigli, Manzù, Rosai, Scipione, Sironi
Il MUSEC prosegue la sua indagine sulle origini della creatività attraverso le opere dell’artista di origine romana Roberto Ciaccio (1951-2014).
Be connected si basa sull’idea che l’uomo non abbia limiti, se non quelli che si autoimpone, e che tutto nella natura sia in relazione, connesso e vivo, come già diceva la filosofia antica.
L’ottava stagione di LuganoMusica ospita al LAC i migliori interpreti in un calendario ricco di concerti sinfonici, da camera, récital, rassegne dedicate, incontri di approfondimento e musica contemporanea.
La luce dell'ombra.
La stagione OSI in Auditorio comprende quattro appuntamenti un po’ fantasiosi all’Auditorio Stelio Molo della RSI, alcuni nella formula Play and Conduct, che permette al solista ospite di esibirsi anche come direttore alla testa dell’OSI.
Il Foce di Lugano riparte con una nuova stagione artistica, presentando il cartellone degli appuntamenti nei suoi spazi fino a gennaio 2023.
OSI al LAC prevede dieci serate di grande repertorio fra autunno 2022 e primavera 2023.
UP22 è allestita nello Spazio Maraini di Villa Malpensata e presenta ventiquattro opere di quattro giovani talenti della fotografia internazionale.
Premio Manor Ticino 2022.
Durante i tre mesi di presenza a Lugano, La Straordinaria sarà il più grande spazio culturale indipendente di tutta la Svizzera italiana.
Il testamento di Schubert.
Stefano Accorsi, Daniele Finzi Pasca.
La mostra rende omaggio a Serge Brignoni (1903-2002) che, con la donazione a metà degli anni ‘80 della sua straordinaria collezione di arte etnica, ha portato alla nascita del MUSEC.
Il grande bailaor sivigliano Israel Galván celebra l’Età dell’Oro del flamenco con uno spettacolo in cui fa risorgere quest’epoca meravigliosa con la collaborazione dei fratelli David e Alfredo Lagos (rispettivamente canto e chitarra).
La stagione espositiva 2023 si apre con una mostra di opere inedite di Werner Bischof (Zurigo, 1916 — Trujillo, Perù, 1954).
Riparte la seconda parte della stagione OSI al LAC.
“Rita Ackermann. Hidden” si concentra su una selezione di dipinti recenti legati all’opera giovanile dell’artista a partire dagli anni ’90.
Orari:
25.03.2023: 07:00 – 18:00
26.03.2023: 08:00 – 18:00
La Prima edizione di Morcote Scal, promossa e organizzata in collaborazione con il Comune di Morcote.
La mostra restituisce al pubblico l’opera e la singolare storia di un’artista che, partendo da una profonda conoscenza teorica, ha trovato in Ticino le condizioni favorevoli per sviluppare la propria ricerca artistica.
Dopo una partenza tra le vie della località di Paradiso, il percorso segue un sentiero panoramico molto bello che porta direttamente in vetta a 913 metri sul livello del mare.
Incastonato tra i laghi di Lugano e Maggiore e le valli del Luinese, il Monte Lema si staglia sulla Svizzera Italiana con i suoi 1624 metri e domina un panorama che abbraccia le vallate del Ticino e oltre.
La partenza avviene su strada e questo per permettere ai corridori di distanziarsi e stabilire una prima scrematura.
Gara MTB–XCO. Capriasca Challenge: tappa ticinese del circuito Argovia Cup.
Dal 18 al 21 maggio 2023 avrà luogo la sesta edizione di Lugano Bike Emotions.
Percorrendo questi sentieri in lungo ed in largo ed avendo un know-how organizzativo in gare di montagna, ci siamo lasciati affascinare dalla possibilità di offrire qualcosa di nuovo e di unico nel suo genere.
Una passeggiata panoramica non cronometrata nello scenario unico del Monte Tamaro.
Tamaro Trail di domenica 4 giugno, vi porterà dal posteggio dello Splash & Spa a Rivera, oltre l’Alpe Foppa, passando per il bosco lungo un percorso impegnativo che saprà soddisfare le esigenze anche dei runner più esperti.
Quattro imperdibili giorni di divertimento sulle note della musica e della cultura americana degli anni ‘40 e ’50.
Il Gazzirola è il diamante nella corona di montagne che circondano la Valcolla e la Capriasca.
I settori, le aziende e gli organizzatori turistici competenti stanno elaborando dei piani di protezione degli ospiti. Sono piani basati sulle regole di igiene e di comportamento e sui principi di protezione della salute e dei lavoratori stabiliti dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO). L'etichetta conferma che è stato sviluppato e realizzato un piano di protezione.
Il tuo indirizzo email verrà utilizzato solo ed esclusivamente per l'invio della Newsletter, puoi disiscriverti in qualsiasi momento. Privacy