Homepage > Cosa fare > Arte e cultura > Museo Cantonale di Storia Naturale
Il suo compito è quello di ricercare, documentare, studiare e divulgare le conoscenze relative al patrimonio naturale della regione, nonché sviluppare una maggiore consapevolezza del ruolo crescente che l'uomo svolge nel suo ambiente di vita. Dispone di una biblioteca specializzata e funge anche da importante polo di riferimento per il singolo cittadino, le scuole, gli istituti scientifici, le associazioni, il turismo e la pubblica amministrazione.
L'esposizione permanente offre una visione generale delle diverse componenti naturali della regione: grandi ricostruzioni di diorami presentano gli animali e le piante più significative, mentre alcune sezioni sono dedicate a rocce, minerali e fossili, tra cui anche i famosi rettili del Monte San Giorgio. Una particolarità del Museo è l’ampia sezione dedicata ai funghi.
Accanto all’esposizione permanente, l’istituto allestisce mostre temporanee, organizza corsi e conferenze, produce pubblicazioni e materiale didattico, e collabora con altre istituzioni nella realizzazione di percorsi tematici.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Museo Cantonale di Storia Naturale
Viale C. Cattaneo 4 - Casella Postale, 6901 Lugano
+41 91 815 47 61
dt-mcsn@ti.ch
www.ti.ch/mcsn
Aperto tutto l'anno
Aperto il
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
09:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00
Chiuso nei giorni festivi
Entrata gratuita
Il MASI Lugano, nasce dall’unione del Museo Cantonale d’Arte e del Museo d’Arte. Al LAC propone linee espositive volte ad approfondire l’arte moderna e contemporanea.
In uno splendido angolo del Lago di Lugano, a un passo dall’Italia, il Museo doganale illustra passato e presente dell’attività di gestione e sorveglianza delle frontiere (mediante le mostre speciali vengono affrontati temi come il commercio illegale, il contrabbando, la contraffazione e molto altro) e racconta storie di un territorio con un’identità da sempre legata al confine.
L'unico museo per bambini (3-11 anni) in Ticino che avvicina al mondo dell'arte e della creatività con un approccio ludico ed educativo. Propone mostre interattive e atelier per imparare, conoscere artisti e movimenti ed esprimere le emozioni con i colori.