Close
  • Foto miniera 3.png
  • Foto miniera new.jpg
  • Foto miniera new 2.jpg
  • 5 vie.jpg
  • discenderia.jpg
  • inquadratura con lampada.jpg
  • Miniera della 1121 Costa 04022017.jpg
  • Miniera della 1192 Costa 04022017.jpg
  • Miniera della 1247 Costa 04022017.jpg
  • roccia mineralizzata.jpg
  • Miniera 3.jpg
  • Miniera di sessa (2).jpg

Sessa

Miniera d'oro di Sessa

Un concentrato di esperienza e di storia.

La zona del monte Sceré, come tutto il Malcantone, ha un sottosuolo ricco di minerali. Si suppone che già nei secoli passati si estraessero vari metalli, in particolare oro, argento, ferro, e piombo.

I primi tentativi documentati di estrazione di oro risalgono al 1785, ma, agli argini del fiume Lisora, ci sono cumuli ordinati di ciottoli lavati che rappresentano i resti della coltivazione di terrazzi auriferi risalenti all’epoca romana (aurifodine).

Grazie a questa ricchezza del suo sottosuolo, il Malcantone è stato inserito nell’inventario nazionale come il “Distretto Minerario fra i più grandi della Svizzera”.

Fino al 2015 la miniera della Costa di Sessa era abbandonata all’incuria e all’oblio. Nascosta nella boscaglia, l’entrata era diventata inaccessibile, sebbene in un labirinto sotterraneo i minatori avessero scavato più di due chilometri di gallerie disposte su cinque livelli.

La galleria, chiamata Leonilde, consente oggi di scoprire gli elementi più spettacolari e caratteristici del mondo minerario.

La miniera rappresenta l’unica esperienza possibile per vivere la storia della coltivazione e dell’estrazione di minerali auriferi in Svizzera.

Per le aperture, per conoscere l'ubicazione della miniera d'oro e le regole e le prescrizioni per la visita alla miniera occorre consultare il sito.

Disclaimer

Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.

  1. Contatto

    Miniera d'oro di Sessa
    Via La Costa
    6997 Sessa
    +41 79 127 20 80
    +41 91 608 11 25
    info@minieradoro.ch
    www.minieradoro.ch

  2. Apertura

    Consultare il sito internet

  3. Prezzi entrata

    Persone singole adulte: CHF 20.-

    Adulti famiglie, gruppi, Ti-ticket: CHF 16.-

    Giovani (6-15 anni) singoli: CHF 13.-

    Giovani (6-15 anni) famiglia, gruppi, Ti-ticket: CHF 10.-

    Scuole e colonie: CHF 10.-

  4. Download