Il MASI Lugano, nasce dall’unione del Museo Cantonale d’Arte e del Museo d’Arte. Al LAC propone linee espositive volte ad approfondire l’arte moderna e contemporanea.
Il museo conserva preziose testimonianze degli ultimi 43 anni di vita di Hermann Hesse, vissuto a Montagnola sino alla sua morte.
L’Archivio storico di Lugano conserva fondi documentari, fotografie, incisioni, libri e periodici.
A Palazzo Reali il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta opere che spaziano dagli inizi del Quattrocento fino alla prima metà del Novecento.
Il Museo cantonale di storia naturale situato a Lugano è un organo del Dipartimento del territorio del Cantone Ticino.
La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, aperta al pubblico nello spazio espositivo adiacente al centro culturale LAC, espone oltre duecento opere di grande rilievo artistico selezionate con modalità differenti a seconda degli allestimenti.
L'unico museo per bambini (3-11 anni) in Ticino che avvicina al mondo dell'arte e della creatività con un approccio ludico ed educativo. Propone mostre interattive e atelier per imparare, conoscere artisti e movimenti ed esprimere le emozioni con i colori.
Situato sul lungolago di Lugano nella storica Villa Malpensata, il MUSEC propone un ricco programma di esposizioni ed eventi dedicati alle arti etniche e orientali, alla creatività infantile, all’arte moderna e contemporanea.
In uno splendido angolo del Lago di Lugano, a un passo dall’Italia, il Museo doganale illustra passato e presente dell’attività di gestione e sorveglianza delle frontiere (mediante le mostre speciali vengono affrontati temi come il commercio illegale, il contrabbando, la contraffazione e molto altro) e racconta storie di un territorio con un’identità da sempre legata al confine.
Il Museo plebano ospita esposizioni che vedono l’interazione tra contenuti storici e archeologici con l’arte contemporanea.
La Fondazione ha finalità di carattere culturale ed educativo per l’arte.
Il Museum & Chocolate Experience Alprose presenta il mondo del cioccolato dalle origini ai nostri giorni. Da non perdere è la sosta al negozio "Nostalgia" per una degustazione di cioccolato.
Il Museo si trova nel suggestivo Convento di Santa Maria a Bigorio. La mostra permanente permette di osservare vari oggetti manufatti dai frati Cappuccini nel corso della storia e di capire quindi lo stile di vita nel Convento.
Gipsoteca Gianluigi Giudici, un museo promosso e realizzato dalla Fondazione Renato e Gianluigi Giudici.
Un percorso espositivo affascinante che parte dalla pesca nella preistoria fino ai giorni nostri toccando vari argomenti come la costruzione delle barche, il commercio del pesce, la fabbricazione delle reti, le specie ittiche presenti nei nostri fiumi e laghi, le antiche tecniche di pesca in un ambiente moderno e rilassante in prossimità della riva del lago.
Il Museo Villa Pia a Porza nasce dalla Fondazione d’Arte Erich Lindenberg, costituita nel 2008 da Mareen Koch per conservare e far conoscere il percorso artistico di Erich Lindenberg (Gronau 1938 – Berlin 2006).
Swissminiatur è un museo all'aperto, dove si possono ammirare i più importanti edifici e mezzi di trasporto svizzeri in scala 1:25.
Le sale ospitano una mostra di arte sacra, con secolari testimonianze della storia dell’Arciconfraternita, uno spazio dedicato a rocce, minerali, fossili e alla speleologia della regione, e la storia del Centro di ricerca sui fulmini con il significato storico dei temporali.
Situato nel nucleo di Brè, il Museo è dedicato all’opera del pittore Wilhelm Schmid, esponente della Nuova Oggettività tedesca negli anni venti, trasferitosi in Ticino nel 1937.
Il Piccolo Museo di Sessa e Monteggio nasce negli anni ’60, quando un gruppo di giovani, motivati da Beppe Zanetti, iniziò la raccolta di oggetti appartenenti alla civiltà contadina ticinese.