Homepage > Cosa fare > Lago e natura > Parco naturale del Monte Caslano
Il sentiero didattico del Monte Caslano permette di conoscere dal vivo, in uno spazio esiguo, un paesaggio naturale degno di particolare interesse e di rigorosa protezione perché riunisce, in esiguo quanto attraente spazio, elementi soprattutto geologici e botanici diversi che, nell'insieme, formano una sintesi preziosa del paesaggio naturale dell'intera regione.
Quanto alla geologia, il Monte comprende una serie che va dalle antichissime rocce del cosiddetto Zoccolo cristallino insubrico, attraverso depositi del Carbonifero e le vulcaniti del Permiano, alle dolomie del Triassico e alle morene quaternarie: una successione classica per la regione, qui ordinatamente visibile in breve passeggiata.
Quanto alla botanica, il Monte ospita circa 600 specie di piante vascolari oltre a 150 specie di muschi e di epatiche. Il sentiero didattico segnalato e munito di 15 tavole esplicative consente di percorrere agevolmente questo parco.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze. Vista la situazione pandemica legata al COVID-19 in continuo cambiamento suggeriamo di verificare eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Località: Caslano
Ubicazione: Monte Caslano
Altitudine: Caslano 272 m/Monte Caslano 523 m
Carta: 1353
PROSPETTO NEI SEGUENTI IDIOMI: italiano – tedesco – francese – inglese
Caratteristiche del sentiero tematico: geologico – naturalistico - botanico - panoramico
Sforzo fisico: 1 (1=facile, 0-300m / 2=discreto, 300-600m / 3=medio, 600-900)
Sforzo tecnico: T2 (T1=sentiero escursionistico / T2=sentiero escursionistico di montagna)
Ristoro: si
Vendita prodotti locali tipici: -
Caslano è raggiungibile da Lugano con il trenino Lugano - Ponte Tresa oppure con il battello approfittando del servizio della Società Navigazione del Lago di Lugano.