“Un territorio di particolare bellezza, significative testimonianze del passato, un notevole patrimonio storico e artistico, una natura da riscoprire: come valorizzare questi elementi?”
Il Sentiero storico naturalistico di Sonvico è stato creato con questa significativa premessa.
Questo sentiero tematico è stato concepito con l’intenzione di permettere ai fruitori di approfittare e godere di tutti questi aspetti percorrendo un comodo percorso.
Con questo sentiero si intende valorizzare sia elementi della natura che peculiarità locali oltre a “stimolare a riflettere sulla delicatezza e complessità dei legami fra gli esseri viventi e sul ruolo di ognuno di noi nel modificare i fragili equilibri ambientali in cui siamo immersi. Il confronto fra passato e presente, che si mostra ad ogni passo del percorso, faciliterà questa presa di coscienza.”
L’itinerario è tracciato in funzione dei quattro elementi Acqua, Fuoco, Terra e Cielo. I punti d’osservazione sono indicati con dei pannelli descrittivi numerati.
Non è impegnativo ed è rivolto sia a famiglie che a tutti coloro che apprezzano e sanno osservare e valorizzare quanto li circonda.
medio
Sonvico-Monte Roveraccio-Sonvico: 3 h
medio
Tappa 1: Pozzo e Riarón
Tappa 2: Casa della Ragione
Tappa 3: Grad
Tappa 4: Cassinél
Tappa 5: Il bosco misto di latifoglie
Tappa 6: Curiosità geologiche
Tappa 7: Mulino e ponte
Tappa 8: La radura nel bosco
Tappa 9: Il torrente Franscinone
Tappa 10: Lavatoio
Tappa 11: Gli uccelli del bosco
Tappa 12: La valle di erosione del Franscinone
Tappa 12: Acqua ed energia
Tappa 13: Il margine del bosco di golena
Tappa 14: Cascina per la lavorazione del latte
Tappa 15: Fornace per la produzione della calce
Tappa 16: La zona rurale
Tappa 17: La zona umida di Canéed
Tappa 18: Piazza carbonaia
Tappa 19: Terrazzamenti
Tappa 20: Madonna d'Arla
Tappa 21: La selva castanile di Pian Piret
Tappa 22: Faggeta
Tappa 23: Masso coppellare
Tappa 23a: I Denti della Vecchia
Tappa 24: R’Alborón
Tappa 25: Oratorio di San Martino
Tappa 26: Nucleo di Sonvico
Tappa 27: Torchio delle noci
Tappa 28: Chiesa di San Giovanni Battista
Itinerario: Sonvico – Rosone – Monte Roveraccio – Sonvico
Località: Sonvico
Ubicazione: Da Sonvico fino a Rosone
Altitudine: Sonvico 597m/fiume 560m/Monte Roveraccio 904m
Carta: 1333
PROSPETTO NEI SEGUENTI IDIOMI: italiano – tedesco – francese – inglese
Caratteristiche del sentiero tematico: storico – archeologico – naturalistico – culturale – artistico – architettonico - panoramico
Sforzo fisico: 2 (1=facile, 0-300m / 2=discreto, 300-600m / 3=medio, 600-900)
Sforzo tecnico: T2 (T1=sentiero escursionistico / T2=sentiero escursionistico di montagna)
Ristoro: si
Vendita prodotti locali tipici: La Pastorella (Villa Luganese)
Le Autolinee Regionali Luganesi coprono la tratta Lugano – Sonvico; dalla Val Colla si può accedere a Sonvico, usufruendo dell’autopostale, percorrendo il tragitto Tesserete – Sonvico.