Homepage > Cosa fare > Lago e natura > Natura & Outdoor > Sentieri tematici > Presenze d'Arte
La realizzazione dell’arredo artistico del nucleo di Brè, promossa dal Circolo Pasquale Gilardi “Lelèn” in collaborazione con Visarte (Società pittori, scultori e architetti svizzeri), si propone di fare conoscere ad un più vasto pubblico quest’incantevole villaggio ticinese dove vissero gli artisti Pasquale Gilardi (1985-1934), Wilhelm Schmid (1892-1971) e Josef Birò (1887-1975). Il percorso inizia dalla piazza davanti alla chiesa, attraversa il nucleo di Brè e offre l’opportunità di ammirare le realizzazioni di affermati artisti, noti a livello nazionale e internazionale.
Situato nel nucleo di Brè, il Museo è dedicato all’opera del pittore Wilhelm Schmid, esponente della Nuova Oggettività tedesca negli anni venti, trasferitosi in Ticino nel 1943. Il percorso espositivo documenta i momenti principali della sua evoluzione artistica, caratterizzata da una pittura dalle forme semplifi cate, dal colore appiattito e da violenti accenti luministici.
Pasqua – fine ottobre / venerdì e domenica, 14:00 – 17:00
Contrada Prò 22
CH-6979 Brè-Lugano
Tel. +41 58 866 69 10
Oltre all’arredo artistico descritto, a Brè si possono ammirare altre opere d’arte degne di nota. Nel 1948 il pittore ungherese József Biró (1887-1975) ha affrescato quasi integralmente la Chiesa parrocchiale dei Santi Fedele e Simone. Dello stesso autore sono le tele a olio della Via Crucis. Inoltre all’interno sono custoditi due affreschi del Seicento (Sant’Antonio Abate e San Carlo Borromeo) e due altri del Settecento (San Fedele e San Simone martiri), mentre sulla facciata e su una parete esterna della chiesa si trovano opere affrescate dall’artista locale Luigi Taddei (1898-1992). Nel cimitero, tra altre sue opere, è in bella mostra il basso rilievo ”La Dea della pace“, scultura in marmo di Pasquale Gilardi ”Lelèn“ (1885-1934).
0.8 km
Circuito/Themenweg/Circuit: 44 m
facile
Brè: 15'
facile
Itinerario: Nel nucleo del paese di Brè
Località: Brè sopra Lugano
Ubicazione: Lugano-Monte Brè
Altitudine: Brè 808 m
Carta: 1353
PROSPETTO NEI SEGUENTI IDIOMI: italiano – tedesco – francese – inglese
Caratteristiche del sentiero tematico: artistico
Sforzo fisico: 1 (1=facile, 0-300m / 2=discreto, 300-600m / 3=medio, 600-900)
Sforzo tecnico: Itinerario su suolo asfaltato
Ristoro: si
Vendita prodotti locali tipici: -
Il bus Nr. 12 vi porta comodamente dal centro di Lugano sino a Brè. Altra pratica alternativa è la funicolare che da Cassarate risale il Monte Brè fino a raggiungere la sua vetta, da dove si ammira uno splendido panorama, 10 minuti a piedi e si arriva al paese. Chi non vuole separarsi dalla propria autovettura può risalire la strada comunale che si dirama da Castagnola.
In vetta al Monte Brè, dai suoi 933 metri di altezza, per apprezzare lo splendore del Monte Rosa, delle Alpi bernesi e vallesane, visti dalla montagna più soleggiata della Svizzera.
Situato nel nucleo di Brè, il Museo è dedicato all’opera del pittore Wilhelm Schmid, esponente della Nuova Oggettività tedesca negli anni venti, trasferitosi in Ticino nel 1937.
19.05 – 27.10.2023
Ogni venerdì.