Homepage > Cosa fare > Lago e natura > Natura & Outdoor > Sentieri tematici > Sentiero dell'Acqua ripensata
Il sentiero si sviluppa lungo una fascia di territorio a cavallo del torrente Pevereggia. Natura e storia offrono spunti e tracce, antiche e recenti, tutte da scoprire in quest' angolo di Malcantone. L'acqua viene ripensata nel doppio senso di "pensata ancora una volta" e "pensata in modo nuovo", perché la conoscenza e la coscienza del passato e dei suoi rapporti con il presente consentono di affrontare in modo costruttivo un futuro che è già cominciato.
Il contenuto dei pannelli/totem si trova nel PDF scaricabile a destra, per avere maggiori informazioni sui singoli temi trattati invitiamo a connettersi qui!
facile
Circuito/Themenweg/Circuit: 2 h 50'
medio
Itinerario: Molinazzo di Monteggio (Ramello) – Bruciata – Termine – Cavagno – Sessa – Bruciata – Ramello
Località: Monteggio
Ubicazione: Monteggio, Sessa e zona limitrofa
Altitudine: Ramello 275 m/Termine 437 m/Cavagno 388 m/Sessa 394 m
Carta: 1352
PDF E TOTEM NEI SEGUENTI IDIOMI: italiano – tedesco – francese - inglese
Caratteristiche del sentiero tematico: naturalistico – culturale - storico
Sforzo fisico: 2 (1=facile, 0-300m / 2=discreto, 300-600m / 3=medio, 600-900)
Sforzo tecnico: T1 (T1=sentiero escursionistico / T2=sentiero escursionistico di montagna)
Ristoro: si
Vendita prodotti locali tipici: Azienda Agricola Spinello (Sessa) + Azienda Vitivinicola Terra d'Ana (Sessa)
Il sentiero è raggiungibile con l’autopostale.
Il Museo della Miniera costituisce un “Unicum” per il Ticino, un’autentica rarità da non perdere.
Ogni lunedì, da giugno a ottobre, visita guidata gratuita del paese di Sessa.
Il Piccolo Museo di Sessa e Monteggio nasce negli anni ’60, quando un gruppo di giovani, motivati da Beppe Zanetti, iniziò la raccolta di oggetti appartenenti alla civiltà contadina ticinese.