Homepage > Cosa fare > Lago e natura > Natura & Outdoor > Sentieri tematici > Tra Cielo e Terra
Un approccio alla natura che permette di osservare il suo ecosistema e capire la sua evoluzione. Lungo il percorso che discende la montagna ci si imbatte in specie tipiche di boschi naturali e in specie introdotte, si ha inoltre la possibilità di valutare l’evoluzione del paesaggio. Il museo del boscaiolo e altre costruzioni arricchiscono questo itinerario.
Cammino che parte idealmente dal Monte Lema, fra le più ammirevoli vette panoramiche del Ticino, dal quale si approfitta di un imponente scenario e che costituisce un’importante oasi naturalistica. Una moderna funivia porta in vetta in soli 10 minuti.
8.37 km
Salita/Aufstieg/Ascension/Ascent: 82 m
Discesa/Abstieg/Descente/Descent: 936 m
Visualizzare il profilo altitudinale
medio
Monte Lema-Miglieglia: 2 h 20'
medio
Itinerario: Monte Lema-Forcola-La Sosta-Miglieglia
Località: Miglieglia
Ubicazione: Monte Lema
Altitudine: Monte Lema 1550 m/Forcola 1118 m/ Miglieglia 706 m
Carta: 1352
PROSPETTO NEI SEGUENTI IDIOMI: italiano – tedesco – francese
Caratteristiche del sentiero tematico: storico – naturalistico – culturale – panoramico
Sforzo fisico: 3 (1=facile, 0-300m / 2=discreto, 300-600m / 3=medio, 600-900)
Sforzo tecnico: T2 (T1=sentiero escursionistico / T2=sentiero escursionistico di montagna)
Ristoro: si
Vendita prodotti locali tipici: Azienda Agricola del Celso (Miglieglia)
Il sentiero è raggiungibile con l’autopostale.
Il Monte Lema è la più grandiosa vetta della Svizzera Italiana. Dalla sua verde terrazza naturale dominano le vallate del Ticino meridionale, il Lago di Lugano, le valli del luinese e il Lago Maggiore.
Le cinque escursioni ci portano dalla vetta del Monte Lema al piano attraverso gli alpeggi in un suggestivo paesaggio rurale naturalistico, ricco di storia, di emozioni tra profumi di rododendri e maestose faggete, storiche selve castanili e vecchie costruzioni a testimonianza delle fatiche passate.