La nostra destinazione turistica propone un’offerta di percorsi per e-MTB suddivisa in facile/media e media/difficile. Ora tutti hanno la possibilità di andare in MTB, la pedalata assistita permette di fare cose che con quella meccanica sarebbero impensabili. Itinerari epici e/o mete intriganti diventano alla portata di tutti. La consapevolezza dei propri limiti permette di avventurarsi in un territorio variegato in sicurezza. Sfida e stimoli vi attendono.
Esplora meravigliosi ed incontaminati paesaggi, pedalando lontano dai centri cittadini ed immerso nella natura.
Ordina e compra la nostra nuovissima cartina Mountain Bike. Topografia 1:25'000, resistente all'acqua, non si rompe e postazioni rintracciabili con GPS.
Soggiorna in una struttura che offre servizi personalizzati per gli amanti delle due ruote e goditi un'esperienza indimenticabile.
Informati già ora su come trasportare la tua bici sui mezzi pubblici della Regione del Luganese.
Scopri i prestatori di servizi per gli amanti delle due ruote: dal noleggio alla riparazione, dal servizio guida al bike shuttle service fino alle officine.
Scegli tra le varie esperienze ed escursioni guidate appositamente ideate per gli amanti della e-MTB.
Scegli tra le varie esperienze ed escursioni guidate appositamente ideate per gli amanti della e-MTB.
Al fine di permettere di ricaricare la propria e-MTB sono state posate svariate stazioni di ricarica su tutto il territorio.
Itinerario regionale concepito su misura per gli amanti della e-MTB che vogliono limitare la difficoltà tecnica dei tracciati ma al contempo approfittare al massimo delle emozioni che solo la MTB sa dare.
Lunghezza | 230.8 km |
Durata | 26 h 23' |
Dislivello | 7663 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | facile, difficile |
Benvenuti a Lugano! Trasferimento dalla stazione di Lugano a Ponte Tresa sul trenino FLP.
Lunghezza | 37.2 km |
Durata | 4 h 40' |
Dislivello | 1386 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | medio |
Si procede su fondo duro (escluso il tratto Tortoglio-Cassinelle) da Miglieglia al Maglio del Malcantone, che è adibito a museo e si trova in una zona idilliaca con la presenza di più cascate.
Lunghezza | 53.1 km |
Durata | 5 h |
Dislivello | 1135 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | facile |
Alla volta della tappa più panoramica! A Rivera si sale inizialmente in direzione del Monte Ceneri lungo il percorso circolare di Cross Country.
Lunghezza | 38.4 km |
Durata | 6 h 20' |
Dislivello | 2275 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | medio |
Dalla Capanna Monte Bar via fino a Corticiasca si alternano strade sterrate e asfaltate panoramiche, fino a Bogno si pedala poi lungo la strada cantonale che attraversa caratteristici villaggi vallerani.
Lunghezza | 50.45 km |
Durata | 6 h |
Dislivello | 1962 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | medio |
Sino al caratteristico paese di Brè affrontiamo un tracciato nel bosco dove si alternano singletrail e strada sterrata e non.
Lunghezza | 51.6 km |
Durata | 4 h 30' |
Dislivello | 1019 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | facile |
Più di 370 km di percorsi segnalati e mantenuti con cura per visitare la regione su due ruote in totale libertà e a contatto con la natura. Non importa se lungo impervi sentieri di montagna o attraverso circuiti segnalati: ogni percorso bike saprà soddisfare le tue aspettative.
Percorsi MTB adatti pure alle e-MTB!
Unico tratto dove la e-MTB va alzata è tra la Capanna San Lucio e la Capanna Monte Bar.
I sentieri vengono usati sia da escursionisti che ciclisti! Gli escursionisti hanno la precedenza!