Più di 415 km di percorsi segnalati e mantenuti con cura per visitare la regione su due ruote in totale libertà e a contatto con la natura.
Fai il pieno di energia e lasciati ammaliare dal variegato e incantato paesaggio che incornicia la Regione del Luganese.
Non importa se lungo impervi sentieri di montagna o attraverso circuiti segnalati: ogni percorso bike saprà soddisfare le tue aspettative.
Esplora meravigliosi ed incontaminati paesaggi, pedalando lontano dai centri cittadini ed immerso nella natura.
Esplora meravigliosi ed incontaminati paesaggi, pedalando lontano dai centri cittadini ed immerso nella natura.
Soggiorna in una struttura che offre servizi personalizzati per gli amanti delle due ruote e goditi un'esperienza indimenticabile.
Informati già ora su come trasportare la tua bici sui mezzi pubblici della Regione del Luganese.
Scopri i prestatori di servizi per gli amanti delle due ruote: dal noleggio alla riparazione, dal servizio guida al bike shuttle service fino alle officine.
Scegli tra le varie esperienze ed escursioni guidate appositamente ideate per gli amanti della mountain bike.
Scegli tra le varie esperienze ed escursioni guidate appositamente ideate per gli amanti della mountain bike.
Scopri il luogo ideale e più conveniente dove trascorrere la notte. Potrai scegliere tra diversi tipi di alloggi che offrono pacchetti speciali per gli amanti delle due ruote e della mountain bike.
Uno dei trail più belli del Ticino si snoda in cresta attorno alla Val Colla sopra Lugano, prosegue sul maestoso Monte Tamaro ed attraversa i collinosi boschi del Malcantone. Il percorso offre ai ciclisti di ogni livello un'esperienza stimolante e un panorama grandioso!
4 tappe
Lunghezza | 120 km |
Durata | 16 h |
Dislivello | 4209 m |
Requisiti | difficile |
Forma fisica | difficile |
Si tratta di un'escursione alla scoperta dell'affascinante penisola alla periferia di Lugano. Un tour che combina aspetti naturalistici e culturali alla portata di tutti i biker.
Lunghezza | 25 km |
Durata | 3 h 40' |
Dislivello | 852 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | medio |
Offerta che ha come valore aggiunto il fatto di coniugare in un'unica escursione sport, natura e cultura.
Lunghezza | 20 km |
Durata | 2 h 35' |
Dislivello | 567 m |
Requisiti | facile |
Forma fisica | facile |
La «Tresa Bike» vi farà scoprire la natura, la storia e la cultura del Malcantone. Il percorso si snoda attraverso un tipico territorio di natura collinare.
Lunghezza | 21 km |
Durata | 2 h 39' |
Dislivello | 454 m |
Requisiti | facile |
Forma fisica | facile |
Questa escursione consente di scoprire le verdi colline e le montagne del Malcantone: un incontro con la natura che vi permetterà di osservare diversi ecosistemi e i cambiamenti che hanno subito.
Lunghezza | 31.5 km |
Durata | 4 h 43' |
Dislivello | 1112 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | medio |
Scoprite la bellezza dall'Alto Malcantone, una regione con molto verde nelle immediate vicinanze di Lugano. Vi ricorderete soprattutto degli estesi boschi di castagni.
Lunghezza | 38.4 km |
Durata | 5 h 30' |
Dislivello | 1477 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | difficile |
Itinerario alle porte di Lugano al riparo dai rumori cittadini. Ci si allontana senza fatica dalla città risalendo in funicolare il maestoso Monte Brè, in seguito si attraversano i suoi boschi e quelli del Monte Boglia.
Lunghezza | 15.7 km |
Durata | 2 h 15' |
Dislivello | 637 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | medio |
Escursione poco impegnativa e alla portata di tutti. Valorizza soprattutto il bosco di San Clemente e il laghetto di Origlio, due mete turistiche molto apprezzate.
Lunghezza | 16.6 km |
Durata | 2 h 25' |
Dislivello | 501 m |
Requisiti | facile |
Forma fisica | facile |
Tour panoramico in altura dove si incontrano pascoli, una capanna, un rifugio, un agriturismo e un alpeggio. Questo è uno dei percorsi mountainbike classici del territorio del luganese situato alle pendici del Monte Bar, luogo in cui sorge l’omonima capanna alpina, con servizi “Bike Friendly”.
Lunghezza | 22.2 km |
Durata | 4 h 15' |
Dislivello | 916 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | medio |
Tour ideato per valorizzare alcune peculiarità che offre la Capriasca. L’itinerario tocca il Motto della Croce, uno dei punti panoramici d’eccellenza del luganese. Si attraversa un territorio variegato immerso nel verde dove le opere dell’uomo si alternano a quelle create dalla natura.
Lunghezza | 23.8 km |
Durata | 3 h 15' |
Dislivello | 856 m |
Requisiti | difficile |
Forma fisica | difficile |
Itinerario circolare panoramico, un classico molto amato dai Mountain Biker! Si raggiunge una zona di altura tipicamente montano con flora, fauna e geologia che sanno stupire. Ben ripartite sul tragitto vi sono tre strutture di ristoro.
Lunghezza | 27.4 km |
Durata | 4 h 15' |
Dislivello | 1158 m |
Requisiti | difficile |
Forma fisica | difficile |
Alla scoperta dei Monti che circondano la Val d’Isone, una zona non particolarmente consociuta ma che merita di essere visitata. L’escursione valorizza i punti più affascinanti della zona raggiungibili in Mountain Bike. I boschi si alternano ai pascoli, alle zone panoramiche a una torbiera.
Lunghezza | 26.9 km |
Durata | 4 h 20' |
Dislivello | 1091 m |
Requisiti | difficile |
Forma fisica | medio |
Questo itinerario circolare è sensazionale: la salita dall'Alpe Foppa alla capanna Tamaro è faticosa. La vista sul fondovalle, sul lago di Lugano e sul lago Maggiore è magnifica. La successiva discesa è tecnicamente impegnativa. Attraversando boschi e malghe, si raggiunge la valle in cui scorre il Vedeggio.
Lunghezza | 31.7 km |
Durata | 3 h 20' |
Dislivello | 756 m |
Requisiti | difficile |
Forma fisica | facile |
Il Monte Tamaro è uno dei luoghi più apprezzati della regione e fornisce emozioni alpine a due passi dalla città. Tra i molteplici validi motivi d’interesse vi sono gli itinerari per gli amanti della MTB con partenza direttamente dall’arrivo della telecabina all’Alpe Foppa (1'532 m.).
Provate le emozioni delle indimenticabili competizioni di livello mondiale!
Lunghezza | 7.27 km |
Durata | 45' |
Dislivello | 211 m |
Requisiti | medio |
Forma fisica | facile |
La Capriasca è una regione collinosa che si estende dalla zona nord di Lugano fino agli inizi del Monte Ceneri.
Lunghezza | 38.37 km |
Durata | 5 h 15' |
Dislivello | 1487 m |
Requisiti | difficile |
Forma fisica | difficile |
La nostra destinazione turistica propone un’offerta di percorsi per e-MTB suddivisa in facile/media e media/difficile. Ora tutti hanno la possibilità di andare in MTB, la pedalata assistita permette di fare cose che con quella meccanica sarebbero impensabili.
I sentieri vengono usati sia da escursionisti che ciclisti! Gli escursionisti hanno la precedenza!