Homepage > Cosa fare > Sport e tempo libero > Sport > Mountain bike > Vicania Bike – Nr. 351
Lungo il percorso non si potrà rimanere indifferenti al fascino della zona di Torello che comprende la chiesa con il convento, la vecchia masseria e i prati circostanti, dalla chiesa della Madonna d'Ongero con la Via Crucis, dall'Alpe Vicania con i suoi pascoli e l'invitante ristorante (apertura stagionale) e, poco prima di Carona, dal Parco botanico San Grato che, con la diversità della flora, i sentieri tematici e il ristorante sapranno invogliare ad effettuare una sosta.
A Carona non si può mancare di visitare il caratteristico nucleo del paese e la Chiesa Parrocchiale di San Giorgio. Da citare la presenza di un'idilliaca piscina scoperta. Diversi i punti lungo il tracciato che permettono di approfittare del panorama sul lago e sulle montagne circostanti.
Questa proposta si svolge quasi per intero su stradine sterrate immerse in variegati boschi; il dislivello è minimo e la quiete garantita. Un giardino con vista ...a due passi dalla città. Da Pazzallo vi è inoltre la possibilità di raggiungere in funicolare il maestoso San Salvatore.
Informazione per e-MTB: link alla cartina contenente le posizioni delle stazioni di ricarica lungo il tracciato!
Con tempi indicativi adattati alla MTB elettrica.
25 km
16 km (16 su 25)
9 km (9 su 16)
Paradiso – Paradiso: 852 m
Visualizzare il profilo altitudinale
medio
Paradiso – Paradiso: 3 h 40'
medio
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: Lugano-Paradiso (Pazzallo) – Carrabia – Torello – Carona – Lugano-Paradiso (Pazzallo)
Un parco botanico con caratteristiche naturali uniche che danno la sensazione di entrare in un mondo incantato dove i suoi colori e profumi regalano emozioni indimenticabili.
Monte San Salvatore – Carona – Morcote – Lugano
Dalla vetta il percorso prevede il passaggio nel villaggio di Carona, dove avrete la possibilità di visitare il Parco San Grato.