-
Il Museo in erba
Dal 30 novembre 2024 al 15 giugno 2025 il Museo in erba presenta la mostra “A come albero. A come arte”, un doppio percorso interattivo ideato dall’Espace des inventions di Losanna e dal Museo in erba in collaborazione con Roland Besse.
“A come albero” (Espace des Inventions, Losanna)
Nel percorso “A come albero” le postazioni interattive coinvolgono i sensi e l’immaginazione e rispondono alle domande che i più piccoli si pongono sulla vita, le caratteristiche, i “poteri magici” delle piante. Come cresce un albero? Quanti anni ha? Perché gli alberi sono importanti per noi?
Una parte dell’esposizione è dedicata al legno. Esistono molti tipi di legno che sono diversi per aspetto e colore ma anche per l’uso che se ne può fare: sperimentando in prima persona con il naso, con una bilancia e altri particolari strumenti, i giovani visitatori troveranno l’albero più profumato, quello più pesante, più elastico, più musicale.
È presente, inoltre, una postazione dove si fa la spesa come in un negozio: un modo divertente per comprendere quante delle cose che utilizziamo tutti i giorni esistono grazie agli alberi. I prodotti, infatti, messi nel carrello e passati alla cassa con un codice a barre, svelano se provengono o meno dagli alberi: risposte inaspettate lasceranno i bambini - e non solo loro - a bocca aperta!.
“A come arte” (Museo in erba in collaborazione con Roland Besse)
l secondo percorso ha al centro l’albero visto dagli artisti. Sin dal passato, infatti, l’albero ha rivestito un ruolo importante nella storia dell’arte: Le postazioni-gioco sono alberi con riproduzioni di opere al posto delle foglie: c’è l’albero dei suoni, quello delle emozioni e un’alberoteca con materiali da indovinare e toccare.
Le proposte sono pensate per far entrare i bambini in relazione con l’albero e l’arte attraverso la scoperta di tecniche, stili e linguaggi creativi diversi ma anche attraverso la sperimentazione in prima persona del gesto dell’artista (si potranno impacchettare piccoli alberi come hanno fatto Christo e Jeanne- Claude e costruire alberi con i versi di una poesia come fece Maria Lai).
L’obiettivo principale del progetto è di far scoprire le opere attraverso un approccio multisensoriale con gli occhi, le mani e l’ascolto, lasciando la libertà di esprimere e condividere emozioni e sensazioni suscitate dalle immagini.
Apertura
- Consultare il sito
Prezzi
- Adulti e bambini da 4 anni CHF 5.–
Riva A. Caccia 1, 6900 Lugano
info@museoinerba.com
www.museoinerba.com
+41 91 835 52 54
Disclaimer
Le informazioni presenti su questo sito, relative a servizi o prodotti, sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a frequenti modifiche; per questo motivo Lugano Region non può essere ritenuta responsabile per eventuali inesattezze.