Homepage > Cosa fare > Centro città e lungolago > Piazza della Riforma
Eventi, esposizioni, spettacoli e attività d’intrattenimento potrebbero essere soggetti a posticipi ed annullamenti.
Vista la situazione in continuo cambiamento ti suggeriamo di verificare sempre gli orari di apertura ed eventuali limitazioni dell'attività direttamente con i contatti indicati.
Nonostante i continui aggiornamenti ci scusiamo per i possibili inconvenienti.
Durante tutto l’anno vi si svolgono diverse importanti manifestazioni, tra le quali Pasqua in Città, Estival Jazz, Blues to Bop, Festa d’Autunno e il Natale in Piazza. In passato, quando la piazza era denominata Piazza Grande, fu teatro di diversi eventi politici. Il 15 febbraio 1798, infatti, ci fu una convulsa giornata di scontri al termine della quale i Cisalpini di Napoleone, malgrado un iniziale successo, furono respinti dai partigiani luganesi: gli elementi più aperti della borghesia approfittarono degli eventi per realizzare la sospirata indipendenza del borgo al motto di "liberi e svizzeri". I dodici cantoni a Zurigo emanarono il proclama dell'indipendenza del Canton Ticino e il 16 febbraio i cittadini eressero l'albero della libertà in Piazza Grande. Nel 1830 la Piazza assunse l’attuale nome grazie alla riforma costituzionale.
Le informazioni di questo sito, riguardanti i servizi o i prodotti sono fornite da partner esterni. Queste informazioni sono soggette a cambiamenti frequenti, per questo motivo Lugano Region non si ritiene responsabile per eventuali inesattezze.
Via centrale della città e una delle arterie principali della vita commerciale e sociale di Lugano dove si uniscono locali storici e negozi moderni di brand internazionali.
All’entrata principale del Parco Civico, sul lungolago, è collocata la statua Guglielmo Tell di Vincenzo Vela, scolpita dall’artista nel 1856.
Il terzo palazzo luganese costruito dalla famiglia Riva risale alla metà del Settecento e si deve all’iniziativa di Giovanni Battista.
Il prestigioso immobile sul lungolago porta oggi il nome di palazzo Gargantini.
Nuovo centro culturale della Città di Lugano, LAC Lugano Arte e Cultura nasce con lo scopo di valorizzare l’offerta culturale e artistica della città e della regione. Dotato di una sala concertistica e teatrale e di un museo, è il primo della regione concepito come tale.
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli è la chiesa più importante della Città e accoglie il celebre affresco rinascimentale della Passione e della Crocifissione di Cristo dell’artista italiano Bernardino Luini.
Notevole edificio dalla facciata rinascimentale. All'interno numerosi affreschi e preziosi addobbi barocchi.